Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Sabato 2 dicembre alla COP28, 116 Paesi hanno firmato il Global Renewables and Energy Efficiency Pledge (Impegno globale per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica). L’impegno, non vincolante, che conferma quanto recentemente richiesto dai leader del G20, è quello di triplicare le energie rinnovabili installate a livello mondiale al 2030, portandole ad almeno 11.000 gigawatt contro gli attuali 3.400, e a raddoppiare il tasso medio annuo globale di miglioramento dell’efficienza energetica, da circa il 2% attuale a più del 4% all’anno fino al 2030. Cina e India non hanno firmato l’accordo. Triplicare le rinnovabili senza però eliminare le fossili: secondo quanto riporta The Guardian il Presidente della COP28 Sultan Al Jaber oggi si sarebbe espresso in questo senso sostenendo che “non c’è alcuna scienza che indichi la necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C…. ed eliminarli significherebbe tornare al tempo delle caverne”. Dichiarazioni che preoccupano molto e lasciano poche speranze che l’accordo finale della COP28 preveda l’eliminazione, seppur graduale, dei combustibili fossili, a favore della quale si sono espressi più di 100 Paesi. Dall’altra parte gli Stati Uniti e altri 21 Paesi considerano il nucleare come indispensabile per raggiungere la neutralità climatica al 2050 e, guidati da John Kerry, inviato per il clima Usa, si sono impegnati a triplicare la capacità di energia nucleare entro il 2050, dai 370 gigawatt odierni. Cina e Russia non hanno firmato quest’accordo. Decarbonizzare il sistema energetico Ieri il Presidente della COP28, Sultan Al Jaber, ha presentato il Global Decarbonization Accelerator (GDA), che comprende una serie di iniziative per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni globali, per arrivare alla decarbonizzazione del sistema energetico entro il 2050 A sostegno di questo obiettivo 50 compagnie, che rappresentano oltre il 40% della produzione petrolifera mondiale, hanno sottoscritto la Carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas (OGDC), impegnandosi ad azzerare le emissioni di metano nel 2030. La Carta è stata però accolta tra molte polemiche considerando che non fissa alcun vincolo allo sviluppo di nuovo petrolio e gas e comprende solo obiettivi di emissione volontari e non vincolanti. Vedi anche: Al via la COP28 a Dubai: istituito il fondo “Loss and Damage” COP28: il PE adotta una risoluzione con le richieste per il clima 30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 In vista della COP 28 dell’ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia per accelerare la transizione energetica e mantenere l’obiettivo climatico di 1,5°C. E’ necessario triplicare la capacità di generazione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 A circa un mese dalla Cop28, in programma negli Emirati Arabi dal 30 novembre al 12 dicembre, e a margine dell’evento Pre-COP di Abu Dhabi, la Presidenza della COP28, IRENA e Global Renewables Alliance (GRA) hanno lanciato il Rapporto Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C . Lo Studio fornisce raccomandazioni ai Governi, al settore privato e alle imprese per accelerare la transizione energetica, mantenere l’obiettivo climatico di 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi e raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo: è prima di tutto necessario triplicare la capacità globale di energia rinnovabile, passando dai 3300 GW del 2022 ad almeno 11.000 GW al 2030, raddoppiando al contempo i miglioramenti medi annuali dell’efficienza energetica. Il Presidente della COP28, Sultan Al Jaber, ha dichiarato: “Triplicare la diffusione della produzione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica sono tra le leve più importanti per ridurre le emissioni di gas serra. Ora chiedo a tutti di unirsi, di impegnarsi per obiettivi comuni e di intraprendere un’azione globale a livello nazionale e internazionale per trasformare le nostre ambizioni in realtà”. Il Direttore generale dell’IRENA Francesco La Camera ha aggiunto “Abbiamo bisogno di un’azione concertata per triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Il che significa prima di tutto potenziare le infrastrutture e superare le barriere e le lungaggini burocratiche”. Secondo il World Energy Transitions Outlook dell’IRENA, che rappresenta la base analitica di questo Rapporto, la transizione energetica è pericolosamente fuori strada, le emissioni globali di gas serra hanno raggiunto livelli record ed è necessaria un’azione immediata radicale e collettiva. Bruce Douglas, CEO della Global Renewables Alliance, ha dichiarato che azioni volte a triplicare l’energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica garantiranno “sistemi elettrici più puliti, l’accesso all’energia a prezzi accessibili e la creazione di posti di lavoro verdi e puliti per milioni di persone”. Le azioni prioritarie per mantenere l’obiettivo di 1,5°C Sono 5 gli ambiti su cui è necessario intervenire in maniera incisiva: Investire nelle reti e nelle infrastrutture. Politica e regolamentazione: attraverso investimenti volti al miglioramento dell’efficienza energetica, incentivi, progettazione e regolamentazione del mercato dell’energia, semplificazione delle autorizzazioni, massimizzazione dei benefici sociali e ambientali. Costruire catene di approvvigionamento resilienti, investire in istruzione e formazione. Aumentare i finanziamenti pubblici e privati. Rafforzare la collaborazione internazionale. La COP28 degli Emirati Arabi Uniti si terrà all’Expo City di Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 e si prevede la partecipazione di oltre 70.000 persone, tra cui capi di Stato, funzionari governativi, leader industriali internazionali, rappresentanti del settore privato, accademici, esperti. In occasione della COP sarà presentato il primo Global Stocktake, una valutazione completa dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.