Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e a raddoppiare il tasso annuale di miglioramento dell’efficienza energetica fino al 2030 come deciso alla COP28 richiede che i Paesi superino le barriere strutturali che impediscono il progresso della transizione energetica. IRENA nel recente World Energy Transitions Outlook ha identificato tali barriere e le principali strategie per velocizzare la transizione. Barriere e soluzioni per la transizione energetica Uno degli ostacoli principali è la frammentazione delle politiche, che impedisce i cambiamenti sistemici necessari nella pianificazione energetica. Per trasformare l’impegno della COP28 in realtà, aumentando la capacità delle energie rinnovabili fino a 11,2 Terawatt nei prossimi sette anni, sono indispensabili interventi politici urgenti. Tra le misure suggerite è indispensabile eliminare i sussidi ai combustibili fossili, promuovere la diffusione delle energie rinnovabili e stabilire meccanismi efficaci di determinazione del prezzo del carbonio. IRENA, in preparazione della prossima presentazione dei Contributi Nazionali Determinati (NDC) nei quali si dovrà tenere conto dell’obiettivo di triplicare le energie rinnovabili, ha di recente fatto un sondaggio, cui hanno partecipato 41 dei suoi 51 membri, che hanno ribadito la necessità di migliorare le politiche e le normative per far progredire la transizione energetica. E’ interessante notare che le risposte sono in linea con le raccomandazioni di IRENA: Porre la transizione energetica al centro delle strategie nazionali di sviluppo economico. Allineare le misure politiche alle condizioni di mercato per supportare efficacemente le rinnovabili (ad esempio, definendo prezzi massimi d’asta che riflettano maggiormente i costi reali). Decarbonizzazone del settore dei trasporti Il rapporto sottolinea la necessità di fissare politiche ambiziose per la transizione dei trasporti su strada. Dei 140 paesi che hanno presentato la seconda serie di Contributi Nazionali Determinati (NDC) nell’agosto 2023, solo 23 hanno fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per il trasporto. Per decarbonizzare il settore i Paesi devono fissare obiettivi ambiziosi per i veicoli elettrici (EV) e definire una tempistica allineata all’Accordo di Parigi per eliminare gradualmente l’uso dei combustibili fossili nel trasporto su strada. Naturalmente i veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica giocheranno un ruolo primario nell’accelerare la transizione. Oltre all’elettrificazione, vengono discussi tre ambiti di intervento politico per la decarbonizzazione dei trasporti: evitare: ridurre i trasporti motorizzati non necessari; spostare: promuovere modalità di trasporto più efficienti e migliorare: aumentare l’efficienza dei veicoli. La transizione energetica, per avere successo, deve essere giusta ed equa, coinvolgendo diversi settori, comunità e regioni. Ciò implica che la formulazione delle politiche debba essere collegata agli sforzi per ridurre le disuguaglianze tra ricchi e poveri, rendere le economie più sostenibili e mitigare la crisi climatica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...