Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pensando alle bellezze artistiche e naturali che ogni anno attraggono migliaia di turisti in Italia, certo a nessuno verrebbero in mente i deserti. Eppure, più del 20% del territorio nazionale è a rischio desertificazione. La situazione è in peggioramento a causa della siccità vissuta negli ultimi mesi, della carenza di precipitazioni e del suolo non più in grado di assorbire l’acqua piovana (soprattutto in caso di “bombe d’acqua”, sempre più frequenti). Una guida turistica, quindi, invita in modo provocatorio i turisti a scoprire i deserti d’Italia, portando l’attenzione sul fenomeno. Deserti d’Italia sotto i riflettori La “Guida Turistica ai Deserti d’Italia” nasce nell’ambito del progetto “Acqua nelle nostre mani” di Finish. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la società al problema della siccità e stimolare a fare un uso consapevole dell’acqua. Il messaggio è veicolato attraverso le fotografie del fotografo di fama internazionale Gabriele Galimberti. Gli scatti fotografici, realizzati la scorsa estate, documentano la situazione in diverse aree di Italia, proponendo delle mete turistiche inedite e sicuramente anomale. Le foto sono corredate da interviste e testi, dando vita a una vera e propria guida turistica completa di suggerimenti pratici e dettagli. Tra le proposte contenute nella guida, disponibile in formato cartaceo e anche digitale, ci sono fiumi ormai asciutti diventati sentieri in cui passeggiare, laghi completamente aridi, paesaggi incredibili ma purtroppo reali, scorci di Sicilia, Abruzzo, Marche, Toscana, Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna e Molise. Al libro seguirà nei prossimi mesi una mostra fotografica a Milano. Come contrastare la desertificazione Finish con il progetto “Acqua nelle nostre mani” si impegna a tutelare la risorsa idrica con progetti avviati in vari territorio d’Italia. Per esempio, sono in corso iniziative di sostegno all’agricoltura in Puglia – regione che vede il 57% del suo territorio a rischio di desertificazione – dove si è svolto un intervento di piantumazione di oltre 500 ulivi resistenti al batterio della Xylella in terreni in disuso. Sempre in puglia, nella zona di Brindisi, è partito anche un progetto di monitoraggio idrico di 500 ettari di terreno coltivato, che porterà a risparmiare circa 150 milioni di litri di acqua in un anno. Anche l’innovazione può venire in aiuto: la tecnologia “Daiki” della startup siciliana SmartIsland permette di rilevare i dati relativi al fabbisogno idrico delle piante, per ottimizzare l’irrigazione. Le azioni a tutela dell’acqua però devono essere messe in atto anche nelle singole case. Tra le accortezze più importanti, ci sono quelle di usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, riutilizzare l’acqua quando possibile ed evitando di sciacquare i piatti a mano prima di metterli in lavastoviglie, abitudine che consentirebbe di risparmiare 38 litri d’acqua a ogni lavaggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...