Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Il verde al centro del progetto Il nuovo edificio U10-Logos E’ stata posata la prima pietra di U10 Logos, nuovo edificio realizzato nell’ambito dell’intervento di sviluppo del Campus Milano Bicocca, un progetto complesso che ospiterà alloggi, aule e laboratori, anche all’aperto, tanto verde e un biolago sostenibile. I lavori del nuovo edificio, realizzato a Milano tra viale dell’Innovazione, via Stella Bianca, via Sesto San Giovanni e via Fubini, dovrebbero concludersi entro il 2023. Nel presentare il progetto, la rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha parlato di “progettazione dell’Università del futuro: aperta, sostenibile e soprattutto integrata nell’ambiente. In questo nuovo edificio i nostri studenti potranno seguire le lezioni all’aperto e fare ricerca direttamente negli spazi laboratoriali allestiti all’esterno. Una scelta che io definisco coraggiosa e che cambierà il volto del nostro Campus”. Il verde al centro del progetto Un progetto di riconversione dell’aria industriale dismessa (ex Pirelli) e di riqualificazione sostenibile del quartiere milanese, che prevede una serie di interventi green che daranno un nuovo volto all’intera area e la possibilità per gli studenti di vivere una didattica innovativa e all’aperto. A partire dal bosco urbano, aperto anche ai cittadini e realizzato su una superficie di oltre 19mila metri quadri, quasi due ettari di verde, che confinerà con il nuovo edificio e sarà funzionalmente connesso al Parco Nord grazie a isole fiorite e agli spazi verdi in via di realizzazione nella zona. Oltre al bosco naturale, ci sarà un’area dedicata alla biodiversità, con molte specie arboree, piante ed erbe aromatiche, arricchita dalla presenza di diversi spazi didattici e laboratori di ricerca. Un’altra area del bosco urbano sarà dedicata al giardino degli impollinatori con spazi verdi a disposizione di insetti di vario tipo; infine alla base dell’area verde sorgerà il biolago sostenibile, caratterizzato da diverse essenze, in grado di depurare l’acqua, e varie tipologie di fauna, tra anfibi, insetti e uccelli migratori a rischio di estinzione. Il nuovo edificio U10-Logos L’edificio, sviluppato su una superficie di 7.550 metri quadri, comprende aule, sale studio, uffici, nuovi alloggi per studenti ed è diviso in tre parti: il corpo principale, la torre residenziale e il corpo basso. Il corpo principale prevede 4 piani fuori terra ed è sovrastato dalla torre che si sviluppa per 6 piani, toccando 42.5 metri. Nel piano terra si trovano le aule per la didattica, ai piani superiori ci sono gli uffici, mentre sotto la torre sul fronte Nord la copertura verde del fabbricato diventa la grande terrazza della residenza universitaria. Nella torre si trovano le 84 camere, tra singole e doppie, in grado di ospitare 104 persone, mentre il piano terra è dedicato agli spazi comuni, ovvero palestra, sala musica, sale studio, sale per gruppi e sale riunioni. Il corpo basso, che comprende anche spazi esterni e terrazze su più livelli, sia a verde che coperte dai pergolati, è dedicato esclusivamente alla didattica. Tutto è pensato per stimolare una didattica aperta e partecipata, e così gli arredi dei vari spazi sono flessibili e mobili, per potersi adattare al tipo di insegnamento, assicurando qualità di ascolto e migliorando le relazioni. In occasione della posa della prima pietra del nuovo edificio U10 Logos sono stati presentati i nuovi nomi degli edifici del Campus, con l’obiettivo, come ha spiegato Giampaolo Nuvolati, prorettore per i rapporti con il territorio – “di dare identità ai luoghi e riconoscibilità simbolica agli spazi urbani. A tal fine, abbiamo guardato a parole greche e latine, fonti del sapere umanistico e scientifico, per rivolgerci al futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...