Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli obiettivi in materia di efficienza energetica potrebbero presto diventare vincolanti per gli Stati dell'Unione europea. È quanto ha chiesto, a grande maggioranza (51 voti contro sei, e tre astenuti), la commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, approvando una serie di emendamenti alla proposta di direttiva Ue sull'efficienza energetica. Come noto, nel pacchetto clima/energia, approvato nel 2008, l'Ue aveva previsto per il 2020 di ridurre le emissioni a effetto serra del 20%, incrementare del 20% la quota di rinnovabili nell'energia prodotta e aumentare del 20% l'efficienza energetica (ovvero tagliare della stessa quota il consumo finale). Dei tre obiettivi, tuttavia, solo i primi due, ora in vigore, sono vincolanti (con sanzioni comunitarie in caso di inadempienza), mentre sinora quello sull'efficienza energetica è rimasto indicativo, soprattutto a causa della contrarietà di alcuni Stati membri. L'Esecutivo comunitario, tuttavia, ha stimato che, con gli sforzi fatti fino a oggi, al 2020 si raggiungerebbe soltanto la metà del target sul risparmio energetico, ed ha perciò aperto all'ipotesi di rendere il terzo 20% obbligatorio a partire dal giugno 2014, come peraltro richiesto da numerose associazioni ambientaliste. Secondo la modifica approvata dalla commissione Industria, il fabbisogno previsto per il 2020 nell'Ue dovrà essere tagliato a 1.474 milioni di tonnellate di equivalente petrolio (Tep), con una riduzione di 368 milioni di tonnellate. L'Italia dovrebbe arrivare a 159,8 milioni di tonnellate, con una diminuzione di 49 milioni di Tep. Entro il mese di gennaio 2015, inoltre, gli Stati membri dovrebbero mettere a punto una roadmap nazionale per la creazione di reti di riscaldamento e raffrescamento efficienti e di cogenerazione ad alta efficienza. Anche le compagnie energetiche sarebbero chiamate a raggiungere un obiettivo di risparmio annuale pari ad almeno l'1,5% delle vendite da loro totalizzate nel triennio precedente. Se il testo votato dagli eurodeputati sarà confermato, saranno introdotti anche dei meccanismi di finanziamento nazionali per l'efficienza energetica, il rinnovo del 2,5% all'anno degli edifici pubblici, oltre a una roadmap per il taglio dei consumi di tutti gli edifici entro il 2050. Il testo è ora atteso alla discussione in plenaria. Fonte: europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...