Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2008 è stato pubblicato il comunicato relativo all'emanazione del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane”, indetto dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il bando prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro provenienti dal "Fondo per la promozione delle risorse rinnovabili" introdotto dalla legge n° 311 del 30 dicembre 2004. Tali fondi andranno a finanziare studi e progetti di ricerca, finalizzati ad aumentare l'efficienza energetica negli usi finali e modi di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; allo studio di interventi orientati alla riduzione di emissione di inquinanti nelle aree urbane; alla produzione,stoccaggio e distribuzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Il bando prevede che ogni progetto dovrà rispondere a particolari requisiti, in particolare, elevata replicabilità e tempi ridotti per trasferire i risultati al settore industriale. Il costo complessivo per ogni progetto dovrà essere compreso tra i 300 mila e 3 milioni di euro, il bando stabilisce una percentuale massima di contributo pari al 50% dei costi ammissibili e fino al 40% in caso di collaborazione fra una grande impresa e un organismo di ricerca, per quanto riguarda progetti di sviluppo sperimentale. La durata del progetto di ricerca non dovrà essere inferiore ai 12 mesi e non superiore ai 24, solo nel caso in cui si preveda la realizzazione di prototipi la sperimentazione relativa alle prestazioni degli stessi e la validazione dei risultati, la durata massima del progetto potrà essere di 36 mesi. La domanda di contributo può essere presentata da imprese associate – anche in forma temporanea – che comprendono enti pubblici di ricerca la cui quota di partecipazione non sia superiore al 50%. In via facoltativa le imprese associate potranno comprendere anche associazioni di categoria, agenzie energetiche locali, Esco (Energy Service Company), agenzie, enti o istituti preposti alla comunicazione, informazione e formazione in materia ambientale, enti pubblici. Le domande di contributo dovranno essere presentate solo via posta a partire dal 23 dicembre 2008 – data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato – “e non oltre cinque mesi dal primo giorno utile alla ricezione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.