Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
W350 Plan, che sarà costruito a Tokyo nei prossimi 20 anni, con i suoi 350 metri di altezza sarà il più alto grattacielo in legno mai realizzato, pensato con l’obiettivo di creare città rispettose dell’ambiente e che sfruttino una materia totalmente sostenibile La società giapponese Sumitomo Forestry festeggerà il proprio 70 anniversario dando il via a un’opera architettonica futuristica e sostenibile, che per il 90% sarà realizzata in legno. L’azienda infatti nei prossimi 20 anni sarà impegnata nella realizzazione di W350 Plan un incredibile grattacielo in legno alto 350 metri, che dovrebbe essere terminato nel 2041. Obettivo dei progettisti è rinnovare in maniera sostenibile le città, trasformandole in foreste urbane, grazie ad un maggiore uso dell’architettura in legno per edifici alti, attraverso lo sviluppo di nuovi metodi di costruzione, tecnologie rispettose dell’ambiente e alberi che diventano risorse e materiali da costruzione. I progettisti evidenziano infatti che tali edifici creano un ambiente confortevole sia per le piante che per gli organismi viventi, fornendo un piacevole spazio per le persone che vivono nell’edificio ma anche nell’ambiente circostante, contribuendo alla biodiversità nelle città. Il progetto W350 Plan Il grattacielo sarà costituita da una struttura ibrida per il 90% in legno e per il 10% in acciaio, attraverso una struttura a tubi rinforzati che richiede l’utilizzo di 185.000 metri cubi di legno, per una superficie totale di 455.000 mq. che su 70 piani ospiterà abitazioni, negozi, uffici e hotel. Il sistema strutturale realizzato, rinforzato con telai in acciaio, assicurerà massima resistenza agli eventi sismici o al forte vento. A caratterizzare l’edificio terrazze e balconi che circonderanno tutti e quattro i lati della struttura. Lo spazio all’aperto permetterà alle persone di godere di aria fresca, beneficiare degli elementi naturali e garantirà ottima illuminazione naturale. Il verde sarà particolarmente curato, con piante scelte ad hoc per assicurare la massima biodiversità in un contesto urbano. Anche per gli interni sarà utilizzato esclusivamente il legno per uno spazio il più possibile accogliente e naturale realizzato grazie alla collaborazione con lo studio di design Nikken Sekkei Ltd. L’uso del legno garantisce vantaggi ambientali, grazie alla diminuzione delle emissioni in atmosfera, senza dimenticare che proverrà da boschi controllati e gestiti in maniera sostenibile, favorendo la sostenibilità delle foreste. Nel comunicato della società Sumitomo Forestry si legge che la quantità di legname necessaria di 185.000 m3 è pari a quella utilizzata per la costruzione di circa 8.000 case in legno. Nonostante al momento le stime dei costi totali di costruzione del piano W350 siano stati stimati pari a quasi il doppio di quelli di un edificio convenzionale costruito con la tecnologia attuale, la società di progettazione prevede che grazie allo sviluppo tecnologico i costi in corso d’opera potranno diminuire. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...