Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ispirato all’epoca in cui il legno degli alberi veniva trasportato sui fiumi, l’hotel galleggiate “Artic Bath” promette paesaggi mozzafiato e impatto quasi zero sull’ambiente. In Svezia, sul fiume Lule, sta per sorgere il primo hotel galleggiante al mondo: l’Artic Bath Hotel & Spa, il cui progetto di architettura e design è stato curato da Bertil Harström e Johan Kauppi. Nato dagli stessi creatori del Treehotel, con le sue spettacolari stanze d’albergo sugli alberi, il nuovo concept di albergo galleggiante ha tratto ispirazione dall’epoca in cui il legno degli alberi, una volta tagliato, veniva trasportato sul fiume. Ed è proprio sul fiume Lule che sorgerà questo insolito hotel che d’inverno potrà contare sulle acque congelate del fiume mentre in primavera ed estate galleggerà tranquillamente. L’hotel galleggiante che promette paesaggi mozzafiato La parte principale dell’Artic Bath Hotel & Spa avrà una forma circolare e sarà il cuore di tutta la struttura. Ospiterà quattro saune, una vasca idromassaggio, un bagno caldo, un bagno freddo all’aperto per i più temerari ed una serie di docce a disposizione di chi vorrà provare l’ebbrezza di una doccia calda (o fredda) nei ghiacci svedesi. Ma la particolarità dell’hotel galleggiante sono le sei camere a disposizione degli ospiti che, in base alla stagione potranno galleggiare sul fiume o essere ancorate tra i ghiacci. L’Artic Bath Hotel & Spa dovrebbe sorgere nel prossimo autunno ma com’è facile immaginare sarà la natura a dettare i tempi di realizzazione. Jonny Cooper, esperto di viaggi artici e fondatore dell’agenzia viaggi Off the Map, a proposito dell’hotel galleggiante ha dichiarato: “La forma circolare della zona relax e spa, crea un rifugio dove potersi rilassare e godersi l’ambiente artico locale. Una posizione privilegiata per chi vorrà assistere allo spettacolo dell’aurora boreale. Nella spa si potrà godere della vasca idromassaggio oppure sarà possibile pernottare in una delle sei camere che promettono una vera e propria esperienza da re dell’artico!” Artic Hotel: materiali sostenibili e design tipicamente svedese L’hotel galleggiante promette un cuore decisamente ecofriendly, a partire dalla scelta del design, ispirata ai tronchi di legno da cui è partita l’idea di base. Tutta la struttura, volutamente in stile minimale, verrà realizzata esclusivamente con materiali locali, sostenibili e rispettando i più alti standard in termini di efficienza e sostenibilità, per impattare il meno possibile sullo splendido ambiente che farà da cornice a questo insolito ma straordinario hotel. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...