Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Daniel Lepori è il fondatore della start up Designergy, con sede in Svizzera, che ha ideato la tecnologia TCR (Triactive Core Roof) che permette la realizzazione di un tetto fotovoltaico composto da elementi che si posano facilmente sulla struttura portante e che garantiscono una serie di vantaggi. I moduli fotovoltaici infatti producono elettricità e proteggono il tetto da acqua e calore. Caratteristiche del tetto fotovoltaico con tecnologia TCR Ogni elemento spiega l’Ingegner Daniel Lepori, è prefabbricato ed è composto da uno strato di metallo, uno strato di materiale isolante in lana di roccia e un pannello fotovoltaico. L’elemento prefabbricato viene posato in maniera semplice e veloce direttamente sulla struttura portante del tetto, grazie alle ultime innovazioni sono sufficienti meno di cinque minuti per coprire una superficie di 10 m2. Tra i vantaggi più significativi ci sono le ottime proprietà di resistenza meccanica, perfetta impermeabilità grazie alla doppia barriera all’acqua, un elevato isolamento termico e la produzione di energia elettrica con il modulo fotovoltaico integrato (serie 2000 e 600). Il tetto fotovoltaico è inoltre calpestabile e imoduli TCR serie 2000 vantano un’ottima resistenza ai carichi di neve di 1.000 kg/m2 (pari a 10 metri di neve fresca o 2.5 metri di neve bagnata). Moduli fotovoltaici TCR per un tetto di 55m2 a Rovio in Svizzera Si tratta inoltre di una soluzione di design bella da vedere perché invece di avere un tetto in tegole ricoperto parzialmente da pannelli scuri, la superficie è uniforme e in grado di produrre energia, con la possibilità di staccare e sostituire i pannelli fotovoltaici con eventuali sistemi più performanti. Le celle fotovoltaiche sono protette da due strati di vetro, così da rallentare il degrado nel corso degli anni. L’investimento necessario per un tetto TCR, sottolinea l’inventore, non è particolarmente elevato, la differenza rispetto a un prodotto tradizionale è del 5/8% e “può essere ammortizzato in un paio d’anni grazie alla produzione di corrente, senza necessitare di sovvenzioni. Con quest’energia si può azionare una pompa a calore, caricare un veicolo elettrico, ricare una batteria stazionaria oppure guadagnare dei soldi immettendo l’elettricità nella rete a prezzo di mercato. Da fattore di costo, il tetto diventa così una fonte di reddito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...