Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, grazie all’energia prodotta dal moto ondoso soddisferà il fabbisogno energetico di 200 case e aziende. a cura di Tommaso Tautonico img by www.margotkrasojevic.org Indice degli argomenti: Energia pulita senza compromettere il paesaggio Il richiamo alle onde dentro l’edificio Energia dalle onde per generare corrente per case e aziende nelle vicinanze. È il progetto dell’architetto londinese Margot Krasojevic, che ha appena presentato una galleria d’arte futuristica che funziona a energia idroelettrica. La Hydroelectric Sculpture Gallery è stata pensata per la regione costiera russa di Sochi e sfrutterà le forti onde costiere del Mar Nero per alimentare un sistema di turbina ad acqua. Il visionario progetto di Krasojevic immagina la galleria d’arte come un volume scultoreo raggiungibile da una passeggiata in legno. L’edificio, fanno sapere gli architetti, sarà parzialmente immerso nel mare e strategicamente inclinato a 45 gradi rispetto alla costa, per rendere massima l’esposizione alle onde. L’edificio non solo sarà energeticamente autosufficiente al 100%, ma sarà in grado di generare e immettere nella rete di distribuzione energia sufficiente a soddisfare le richieste energetiche di 200 case e aziende. Energia pulita senza compromettere il paesaggio Il sistema ingegneristico alla base del progetto consentirà alla struttura di raccogliere l’energia delle onde attraverso colonne d’acqua oscillanti mentre le onde si infrangono contro la costa. Il moto ondoso fa in modo che all’interno della struttura si crei un movimento d’aria: quando l’onda sale l’aria si comprime verso l’alto e fa girare la turbina in senso antiorario, appena l’onda scende l’aria occupa il posto dell’acqua facendo così girare la turbina nel senso opposto. Questo movimento, dichiarano i progettisti, è in grado di utilizzare le caratteristiche dell’ambiente naturale per generare fino a 300 kW di energia pulita e rinnovabile. Il richiamo alle onde dentro l’edificio I visitatori potranno accedere alla galleria d’arte futuristica attraverso una lunga passerella in legno che si estende dalla riva. Esternamente l’edificio prevede una serie di passerelle e rampe che si snodano attorno alla struttura principale in acciaio. Una serie di volumi sinuosi sono stati pensati per nascondere le numerose turbine dell’edificio, parzialmente sommerse sott’acqua. All’interno, gli spazi rispecchieranno la principale funzioni dell’edificio: produrre energia. Le varie gallerie saranno disposte in modo da richiamare la struttura di una centrale elettrica, con soffitti rivestiti in acciaio che imitano le onde che si infrangono verso l’esterno. I lucernari di forma irregolare creeranno uno spettacolo vibrante e caleidoscopio di luce ed ombra durante ogni ora del giorno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...