Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
"Una proposta per l'Europa" è il titolo del documento sottoscritto e inviato alla Presidenza del Consiglio, al Senato, alla Camera, ai rappresentanti di tutti i Gruppi Parlamentari e ai Ministeri interessati dalle associazioni ISES ITALIA (Sezione italiana dell’International Solar Energy Society), ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), FEDERPERN (Federazione Produttori Energie Rinnovabili), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile), GREENPEACE e ITABIA (Italian Biomass Association). Secondo le principali associazioni delle energie rinnovabili "il governo italiano ha formulato riserve sulla direttiva europea che dovrà rendere operative le decisioni prese dal Consiglio europeo mettendo così in discussione gli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto, a suo tempo ratificati dall’Italia, nonché gli obiettivi della Direttiva Comunitaria 2001/77/CE in tema di fonti rinnovabili". Le associazioni firmatarie del documento ritengono invece che i costi connessi al perseguimento degli obiettivi europei in materia di clima ed energia saranno compensati nei prossimi dodici anni dai vantaggi conseguibili in materia di efficienza, occupazione, innovazione e crescita economica di filiere industriali, nonché dal raggiungimento di significativi risultati nella salvaguardia e nella promozione dell’ambiente. In allegato:– "Una proposta per l'Europa" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...