Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una struttura smart perfettamente integrata nell’ambiente che include spazi multifunzionali ed è caratterizzata da una forte flessibilità e sostenibilità a cura di Silvia Giacometti Interessante progetto, il futuro stadio della squadra di calcio del Cagliari vinto dallo studio Progetto CMR, partner della società Sportium, attiva nella progettazione e realizzazione di impianti sportivi di nuova generazione. L’obiettivo di questa opera è di dar vita a una vera e propria smart arena, perfettamente integrata nell’ambiente esterno e caratterizzata da una forte flessibilità e sostenibilità. Pensato prima di tutto per i tifosi, lo stadio è stato studiato per favorire la migliore visione del gioco e per creare un effetto “muro di tifo” capace di intimidire la squadra avversaria. Il calcio non è però l’unico e solo grande protagonista: la nuova struttura includerà anche ampi spazi complementari e multifunzionali, con servizi che spaziano dall’ospitalità al divertimento e alla ristorazione, permettendo all’impianto di essere utilizzato e vissuto tutto l’anno. Morfologicamente coerente e integrato con l’ambiente circostante e con la città di Cagliari, il complesso ne richiama costantemente le peculiarità sia cromatiche che materiche, travalicando la propria natura di luogo per diventare icona di tutta la città e della Sardegna, come se fosse sempre stato parte di essa. Lo stadio si poggia su di una piazza pavimentata, dalla forte componente minerale, che richiama la sostanza e i colori della costa e delle scogliere sarde. La piazza sale dal mare verso l’interno, seguendo le linee naturali del territorio, e si trasforma in un giardino che caratterizza la parte posteriore sopraelevata, che ricopre i sottostanti spazi complementari con la vegetazione tipica della macchia mediterranea e con aree attrezzate destinate al gioco ed alla pratica sportiva di tutti i giorni. Dal giardino si accede a un percorso ideato lungo la parte esterna dell’arena, pensato come un vero e proprio museo all’aperto che consentirà la visione di esposizioni d’arte, di volta in volta diverse e accessibili a tutti. Il percorso conduce alla sommità dell’impianto, dove i visitatori potranno rilassarsi in piscina e contemplare per intero il vasto panorama circostante. Con specifico riferimento all’ospitalità, è prevista anche la realizzazione di un albergo all’interno del complesso, dotato di 72 camere che affacciano sul campo da gioco, sul mare e sulla città di Cagliari. Il risultato finale è quello di un corpo fortemente scultoreo, ma allo stesso tempo dinamico, che emerge nei colori tipici delle pietre locali. Anche il materiale utilizzato per la facciata esterna riprende le caratteristiche della pietra cagliaritana e ha inoltre la particolarità di avere un trattamento che lo rende autopulente e in grado di assorbire lo smog. Un edificio dunque il cui design moderno e altamente sostenibile è anche capace di ‘rimanere nella memoria’ e essere duraturo nel tempo. L’impianto è stato inoltre progettato per risultare completamente aderente ai requisiti indicati dalla UEFA per strutture di questa tipologia e inoltre nel pieno rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza attiva e passiva. Stadio infine pensato secondo i più efficienti criteri di modularità, allo scopo di renderlo ampliabile dai 24.000 attuali a 30.00 posti, idoneo pertanto alla partecipazione a futuri ed auspicati eventi e campionati internazionali. Tra i numerosi elementi che concorrono a sviluppare al meglio la cosiddetta fan experience previsti dal progetto, si possono citare la facilità di accesso ai differenti settori dello stadio, la completa e soddisfacente fruizione dello spettacolo calcistico, la disponibilità di eleganti aree hospitality, vari punti di ristorazione, la possibilità di esaltare acusticamente il caloroso supporto del tifo cagliaritano, con l’espressa volontà di creare l’effetto “dodicesimo uomo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...