Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
45.000 celle fotovoltaiche perfettamente integrate nelle vetrate di un edificio: il progetto di riconversione di una ex sotto-stazione elettrica a Parigi è un esempio di innovazione tecnologica, sostenibilità energetica e integrazione architettonica.Seguendo i criteri dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica e ambientale, il Comune di Parigi ha avviato un progetto di riconversione di un edificio situato in rue Raymond Losserand, nel XIV arrondisment a Parigi. La struttura in questione è una sotto-stazione elettrica dell'EDF (Electricité de France), costruita nel 1929 e dismessa nel 1995 per essere adibita a magazzino. Tornata di proprietà della municipalità, questa ha deciso di trasformarla in una sede da quasi 8.000 mq per le piccole e medie imprese, nell'ambito di un piano per la riqualificazione e la lotta alla disoccupazione del quartiere di Plaisance. Il progetto ha previsto la conservazione della sagoma originaria e della struttura dell'edificio, in muratura portante e calcestruzzo armato, e la ripartizione in 4 livelli del grande volume interno. In conformità con la destinazione d'uso storica, il rivestimento delle grandi aperture a tutt'altezza esterne è realizzato mediante una vetratura che integra 45 mila celle fotovoltaiche in silicio policristallino (15×15 cm, costo 4 euro) a formare una specie di pattern simile, anche se differente dal punto di vista cromatico, a quello della pietra molare dei maschi murari, che delimitano le vetrate. Obbedendo a un criterio di integrazione architettonica sempre più diffuso, le celle fotovoltaiche sono state collocate secondo un disegno aleatorio tra le due lastre di vetro stratificato esterno, cui segue un'intercapedine in argon – per accrescere la resistenza termica di tutto il componente – e un vetro interno. L'intero impianto fotovoltaico ha una potenza di 123 kWp e dovrebbe essere in grado di produrre 80 mila kWh di energia elettrica all'anno (circa 10 kWh per mq di superficie utile all'anno). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...