Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le Direzioni di FederlegnoArredo e Uncsaal, nell'ambito delle consuete riunioni congiunte delle strutture di direzione, analizzate le Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (DL 6 luglio 2011 n.98) approvate dal Parlamento e sulla base delle decisioni assunte dai rispettivi Comitati di Presidenza, hanno redatto una proposta comune per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per il prossimo quadriennio.Nel documento si prende atto che nella manovra correttiva approvata dal Parlamento vi sono tre importanti dati da sottolineare:1. Non è contenuto alcun accenno alla cancellazione del 36% e del 55% e non è stata posta alcuna pregiudiziale per non riconfermare il provvedimento alla sua naturale scadenza2. Il taglio lineare del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 di tutte le esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali3. La riduzione al 4% della ritenuta di acconto sugli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, fino ad oggi fissata al 10%.A fronte di ciò, la proposta tiene conto innanzitutto della necessità di riduzione delle aliquote imposta dalla situazione finanziaria e dai provvedimenti mirati al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 e trae motivazioni concrete nell'analisi dei dati contenuti nel Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011.Incentivare il risparmio energetico nell'edilizia residenziale rappresenta un risparmio di spesa anche per il bilancio dello Stato, un investimento fruttuoso in grado di intercettare e ridurre sensibilmente l'economia sommersa e mettere il nostro Paese al riparo da infrazioni comunitarie in tema di emissioni nocive e mancato risparmio energetico.La proposta, che intende raccogliere l'approvazione dell'intero sistema italiano delle costruzioni, verte su quattro punti:1. Conferma del provvedimento legislativo relativo agli incentivi per 4 anni (dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2015).2. Rimodulazione dell'attuale aliquota del 55% al 45% (in armonia con i tagli lineari alle deduzioni, esenzioni e detrazioni contenute nella Manovra Correttiva).3. Possibilità di recupero del credito da parte del contribuente modulabile dai 5 ai 10 anni.4. Eventuale rimodulazione dei tetti di spesa per tipologia di intervento.FederlegnoArredo e Uncsaal nei prossimi mesi intensificheranno l'azione comunicazionale finalizzata al confronto con Esecutivo e Parlamento e alla più ampia veicolazione del documento fra gli operatori del settore. Incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici: una proposta per la stabilizzazione nei prossimi 4 anni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.