Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha recentemente organizzato tre incontri di presentazione in anteprima ai Soci delle due parti della specifica tecnica UNI TS 11300:2008 sulle prestazioni energetiche degli edifici: "Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" e "Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria". Pubblichiamo di seguito gli atti in formato pdf dei tre seminari: Torino, 24 ottobre 2008 La norma UNI TS 11300:2008 sulle prestazioni energetiche degli edifici Vincenzo Corrado, Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" CTI Prestazioni energetiche degli edifici: i problemi, le soluzioni, le norme tecniche Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI Lancenigo di Villorba (Treviso), 29 settembre 2008Prestazioni energetiche degli edifici: le UNI TS 11300 Anna Martino, CTI (Comitato Elettrotecnico Italiano)Paolo Baggio, Università degli Studi di Trento e membro SC1/GC2 "Isolamento termico nell'edilizia. Metodi di calcolo" CTI Bellaria (Rimini), 19 settembre 2008 La norma UNI TS 11300:2008 sulle prestazioni energetiche degli edifici Vincenzo Corrado, Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" CTI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.