Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è di recente tenuta la presentazione dell’appartamento progettato dall’interior designer Andrea Castrignano, ubicato nell’edificio in linea ospitato dalla zona sud dello Smart District UpTown. Questo evento ha segnato l’apertura delle consegne degli appartamenti di tutto il lotto e la presentazione del progetto del nuovo lotto denominato East UpTown. A cura di Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Il progetto della Smart City UpTown Il progetto East UpTown Tecnologia e sostenibilità Castrignano ha progettato l’appartamento in stretta collaborazione con i proprietari, soddisfacendo ogni richiesta attraverso un’attenzione puntuale alle esigenze e sottolineando l’importanza del saper ascoltare, mediare e interpretare i desideri della committenza per affrontare al meglio le sfide dell’abitare contemporaneo. Ha infatti dichiarato: “Ho cercato di interpretare e soddisfare le esigenze dei focalizzandomi soprattutto su dettagli esclusivi e sull’uso del colore che per me resta la primaria fonte di ispirazione. La casa ha un mood romantico, ottenuto sia attraverso l’uso di tonalità chiare e molto rilassanti, sia mediante l’applicazione di carte da parati a tema floreale.” Gli spazi dell’appartamento sono accomunati dall’utilizzo della tonalità sabbia e dall’adozione di una particolare sfumatura di blu; movimentati dalla presenza di wallpaper dal tema floreale sui toni del blu, per il bagno e la camera da letto, e con sfondo chiaro per lo spazio dedicato allo studio. Per la cucina si è pensato, invece, a un rivestimento in fibra di vetro che occupa una parete ritraendo l’enigmatica Monna Lisa. Non manca lo studio dettagliato dell’illuminazione che prevede faretti in stile minimal per la cucina, il disimpegno, il bagno en suite e la cabina armadio, lasciando spazio a un’illuminazione diffusa. L’impiego di chandelier in vetro e cristallo e applique dal fascino retrò ha permesso di conferire una parvenza estetica di qualità all’illuminazione, donando un tocco di eleganza agli spazi abitati. La continuità tra gli spazi è segnata dall’installazione di una porta scorrevole in vetro che introduce al corridoio dalla zona giorno, mantenendo la luminosità nella zona notte. La scelta dei rivestimenti ha prediletto l’utilizzo di legno, pietra e materiali naturali, riconoscibili nella bellezza del parquet in noce posato a spina di pesce o nel raffinato rivestimento in grès calacatta destinato al bagno e all’isola della cucina. Il progetto della Smart City UpTown UpTown rappresenta il primo Smart District per la metropoli meneghina e il primo quartiere residenziale a impatto zero in Italia; un progetto ambizioso che prevede la progettazione di un’area connessa di 900 mila metri quadri, dotata di residenze e servizi quali scuole, un centro commerciale e un grandissimo parco. UpTown si sviluppa nella zona di Cascina Merlata e si distribuisce in sei lotti, il primo dei quali, denominato South UpTown, accoglie attualmente 140 appartamenti consegnati di recente. La consegna degli appartamenti che troveranno spazio nel secondo lotto, East UpTown, è prevista tra circa un anno e mezzo, ma ha già totalizzato oltre l’80% di prevendite in seguito alla presentazione del progetto. Le previsioni progettuali parlano di un totale di 2.500-2.700 abitazioni che potranno essere fruite entro il 2026, data fondamentale per Milano che si troverà ad accogliere i Giochi Olimpici invernali. Promotrice del progetto è EuroMilano, una società di consulenza e sviluppo immobiliare che si sta occupando della riqualificazione di quest’area urbana inutilizzata. Oltre alle residenze UpTown darà spazio allo sviluppo di un UpTown Park di 250 mila metri quadri di superficie e 10 km di piste ciclabili, un UpTown Mall di 65 mila metri quadri con ipermercato, negozi, cinema multisala, bar e ristoranti e un UpTown School di 25 mila metri quadri comprendente 2 asili nido, scuola materna, elementari e medie con programmi all’avanguardia, oltre ad infrastrutture sportive. Il progetto East UpTown Per il nuovo lotto sono previste tre torri, due che si alzeranno per 13 piani e una che supererà la coppia totalizzando 24 piani, e due edifici in linea da dieci piani; un progetto che porta la firma di Alessandro Scandurra e Umberto Zanetti. Il cantiere del lotto East UpTown è stato avviato a settembre 2018 e verrà ultimato entro giugno 2020. Il progetto è caratterizzato dalla stretta relazione tra spazio verde e spazio costruito, la cui conformazione strutturale consente di generare una sequenza articolata di ambienti collettivi e comuni che circondano i complessi ricavati nel verde. Il Parco di Cascina Merlata, movimentato dai percorsi pedonali, penetra all’interno degli spazi edificati cingendo le aree private. L’ingresso agli edifici è segnato dalla presenza di una grande hall e di alcune funzioni collettive ad uso condominiale come sale ricreative comuni con locali cucina, locali lavanderia, locali per ricovero di carrozzine, locale palestra e area wellness. Lo sviluppo degli edifici in linea permette di mostrare il prospetto longitudinale principale sul lato ovest del lotto, rapportandosi in maniera chiara con il parco e generando una disposizione interna che vede gli ambienti delle zone giorno affacciarsi sul parco mentre le zone notte si dispongono prevalentemente sul lato est aggiudicandosi una visuale meno pregiata, ma soleggiata nelle ore mattutine. La presenza di balconi profondi sul fronte ovest movimenta la facciata generando forti ombreggiature, a differenza del fronte est che risulta essere più compatto e ritmato dalle fenditure delle aperture a tutta altezza delle finestre. La tipologia a torre coincide con l’estrusione di una pianta poligonale ruotata richiamando alla mente l’immagine delle piccole torri milanesi. Lo sviluppo della vegetazione non si ferma solo al parco, ma interessa anche le ampie terrazze degli edifici nelle quali sono installati cavi per rampicanti ed elementi vetrati fissi e scorrevoli per la regolazione del microclima esterno. Tecnologia e sostenibilità La sostenibilità dello Smart District UpTown si rispecchia nella volontà di prediligere una mobilità green tramite la dotazione di servizi di car e bike-sharing a disposizione degli abitanti e l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche. Per quanto riguarda l’impronta tecnologica degli appartamenti sarà possibile godere del raffrescamento generato con la geotermia e del teleriscaldamento per la produzione di calore recuperando quello prodotto dal trattamento dei rifiuti. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate e alla collaborazione con partner di eccellenza tutti gli elettrodomestici saranno connessi ad internet e potranno essere gestiti da remoto, mentre per l’illuminazione è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici e lampade a LED. La gestione dell’appartamento potrà avvenire in tutta sicurezza garantendo il controllo dei consumi. 16/10/2017 UpTown sarà uno smart district verde, ecosostenibile, caratterizzato da spazi di aggregazione e di socializzazione, domotica e servizi pubblici facili da fruire. Sono partiti i lavori per la realizzazione di UpTown, il primo smart district di Milano firmato EuroMilano e realizzato nell’ambito del progetto di recupero di Cascina Merlata, nella zona nord ovest del capoluogo meneghino, con attenzione al costruire ecosostenibile, agli spazi verdi e al benessere dei cittadini. Un progetto di recupero importante di un’area, che va dalla Fiera di Milano a Arexpo, considerata come periferica e che EuroMilano intende trasformare, proponendo un nuovo modello di sviluppo per il mercato immobiliare e per la città intera. Il cantiere sta già suscitando interesse e partecipazione, tanto è vero che al suo avvio le vendite delle abitazioni hanno superato il 60% di quanto è in fase di realizzazione. Il progetto prevede la realizzazione di 137 appartamenti in residenza libera, curati dagli studi di architettura Scandurra e Zanetti Design e Architettura, selezionati da EuroMilano tramite concorso e realizzati con la nuova tecnologia Bim – Building Information Modeling. Per rispondere alle esigenze dei cittadini e dell’odierna edilizia, saranno centrali gli spazi verdi fruibili dai cittadini, l’attenzione all’ambiente con soluzioni ecosostenibili, l’uso di tecnologie connesse, spazi di aggregazione e di socializzazione, domotica, servizi pubblici semplici da fruire, che permetteranno agli abitanti del quartiere di raggiungere facilmente il centro città, pur garantendo la totale tranquillità. La peculiarità del progetto è che sa integrare le più innovative tecnologie domotiche e di smart building all’attenzione assoluta alla qualità della vita dei residenti. Le abitazioni saranno in classe energetica A+ e potranno essere personalizzate a seconda del proprio gusto. Massima attenzione, come dicevamo, al benessere dei cittadini, tutti gli edifici infatti saranno dotati di una serie di spazi per la socializzazione e il comfort, che necessiteranno di bassi costi di gestione, dalla palestra al building trainer, dal nido alle aree di coworking, dalla lavanderia alla cucina. EuroMilano proporrà giornate di “cantiere aperto” per dare la possibilità ai futuri residenti di vedere lo stato di avanzamento lavori: prima di Natale 2017 per visitare la piattaforma del piano terreno, a giugno 2018 per la visita in elevazione, a Natale 2018 per la copertura, a marzo/giugno 2019 per la consegna degli appartamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.