Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università, che monitorerà l'efficienza energetica e l'impatto ambientale a 360° dell'edificio durante il suo uso.VELUXlab sarà costantemente monitorato nel tempo per valutare i reali consumi energetici, e il comportamento termico dinamico dell'involucro progettato: è stato, infatti, predisposto un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine che, insieme a ulteriori contatori, fornirà il calcolo del consumo energetico finale dell'edificio. VELUXlab si inserisce nel panorama futuro degli edifici a "energia quasi zero" previsto a partire dal 2020 dalla direttiva europea 2010/31/UE. L'utilizzo della luce e della ventilazione naturale per un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono il punto focale della ricerca che associa efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale. Il progetto, voluto e finanziato da Velux, è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.Per la realizzazione di VeluxLab sono stati utilizzati materiali di elevata qualità e a bassissimo impatto ambientale: tra questi è stato selezionato il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf, una tecnologia dalle qualità esclusive.Nella realizzazione dei moderni edifici si presta molta attenzione all'efficienza energetica e per questo si utilizzano modalità costruttive che riducono la circolazione naturale dell'aria: è necessario in questi casi essere attenti al rischio di accumulo di elementi inquinanti o di cattivi odori; da qui la scelta di Cleaneo® per VeluxLab.Cleaneo® è costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti: la foratura delle lastre, oltre ad essere elemento estetico, ha una precisa valenza tecnica perché contribuisce all'assorbimento dei rumori e aumenta la superficie di gesso trattato con zeolite.Cleaneo® presenta inoltre tutti i valori di fonoassorbenza e di estetica tipici delle lastre forate, a cui associa la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili): prima in laboratorio e poi in applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.Alto potere fonoassorbente e un contributo alla qualità dell'aria in locali chiusi, sono elementi che qualificano Cleaneo® come prodotto ideale per ambienti molto frequentati come scuole, ospedali e altri edifici pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...