Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Veneta Impianti, importante azienda padovana che si occupa di progettazione, produzione e installazione di impianti fotovoltaici, ha realizzato due impianti ad energia solare sullo stabilimento di produzione di una nota impresa tessile della zona che confeziona abbigliamento in pelle. Per le soluzioni “chiavi in mano”, l’azienda installatrice si è affidata alla qualità dei prodotti, sia inverter che soluzioni di monitoraggio, firmati SMA Solar Technology. La prima analisi fatta da Veneta Impianti è stata relativa allo sviluppo di un progetto per la possibile installazione degli impianti che permettesse di sfruttare l’ampia superficie del tetto dell’azienda. Il cliente, infatti, si è rivolto a Veneta Impianti proprio con la volontà di realizzare una copertura fotovoltaica che producesse quanta più potenza possibile. La struttura dell’impianto I due impianti fotovoltaici, realizzati su una superficie rivestita di manto bituminoso, hanno una potenza di 73kW e di 6 kW e sono stati installati rispettivamente sul tetto dello stabilimento produttivo e su quello degli uffici dell’azienda produttrice di abbigliamento in pelle. Per coprire l’intera superficie su tetto piano, pari a 570 mq, sono stati utilizzati in totale 4 inverter SMA Sunny Tripower, nella versione da 17 kW. Gli inverter trifase della famiglia Sunny Tripower si caratterizzano per una tecnologia estremamente all’avanguardia e per un’ampia versatilità che permette un semplice dimensionamento dell’impianto. L’elevato grado di affidabilità e gli alti rendimenti, che raggiungono livelli anche oltre il 98%, sono altri due punti di forza del prodotto, che lo rendono ideale per ogni tipo di installazione e adattabile a ogni tipologia di moduli. In questa installazione, si è optato per la scelta di 221 moduli monocristallini Sunpower e della loro struttura autoportante per tetto piano T10. Ai due impianti è stato affiancato un sistema di monitoraggio, costituito da Sunny WebBox, il dispositivo SMA che tiene sotto controllo, 24 ore su 24, il funzionamento e il rendimento dell’installazione fotovoltaica, da una Sensorbox, da un sensore eolico, da un sensore per la temperatura ambiente e da un sensore per la temperatura del modulo. La progettazione dell’impianto La fase di progettazione degli impianti, anch’essa seguita da Veneta Impianti con il supporto dello studio di ingegneria dell. Ing. Andrea Pavani di Ferrara, è stata piuttosto semplice e immediata grazie all’utilizzo del Sunny Design, il software gratuito di SMA che permette di configurare in maniera semplicissima e in pochi minuti il progetto. Infatti, grazie al semplice inserimento dei dati dell’installazione, il software ha suggerito sia la configurazione ottimale, sia la valutazione economica dell’impianto. Uno strumento molto utile che ha dato sia all’installatore che al cliente lo schema ideale di un impianto fotovoltaico su misura. “La sfida più grande per la realizzazione di questo impianto è stata quella di soddisfare le aspettative del cliente, che necessitava avere un impianto che producesse quanta più energia fotovoltaica possibile” ha spiegato il Marco Gentile, responsabile tecnico-commerciale dell’azienda Veneta Impianti. “Siamo stati però in grado di fornire un progetto che rispondesse a pieno alle sue esigenze, soprattutto grazie alla scelta degli inverter trifase SMA, che ci hanno assicurato non solo la massima potenza, ma anche la massima affidabilità e un altissimo grado di rendimento. Non è la prima volta che ci affidiamo alla qualità SMA: siamo da anni soci del Sunny PRO Club e rinnoviamo costantemente la nostra fiducia verso SMA scegliendo i loro prodotti”. Dati tecnici dell’impianto Potenza dell’impianto: 72,267 kW Tipologia impianto: su tetto piano Numero e Tipologia dei moduli: 221 moduli monocristallini Sunpower da 327 W Numero e tipologia degli inverter: n° 4 Sunny Tripower 17000 TL Sistema di monitoraggio: SMA Sunny Webbox, SMA Sunny Sensorbox, sensore eolico, sensore temperatura esterna, sensore temperatura pannello, SMA Flashview. Superficie coperta dall’installazione: 570 mq Cos’è il Sunny PRO Club Nato per supportare quotidianamente i clienti SMA, il Sunny PRO Club è un programma speciale di collaborazione rivolto specificatamente ai professionisti del settore: SMA mette a disposizione dei soci del Club la propria struttura marketing con competenze specifiche e servizi professionali personalizzati. L’arma vincente del Club sono sicuramente i numerosi servizi offerti, che si adattano alle più diverse esigenze: dalla stampa di materiali cartacei ed espostivi personalizzati con il logo e i contatti del socio (come brochure, volantini e banner pubblicitari), ai campioni di inverter dimostrativi per fiere ed eventi, dai corsi di tecniche di vendita, suddivisi in residenziale e business, agli eventi di aggiornamento sulle principali novità del settore. Inoltre, i soci hanno a disposizione una linea telefonica prioritaria per l’assistenza tecnica, che minimizza i tempi di attesa e garantisce un supporto immediato. È gratuita e permette di registrare quanti numeri di telefono il socio necessita. A questo si aggiungono i 3 canali di visibilità, che permettono ai soci di promuoversi con i propri clienti, vedendo inseriti i contatti dell’azienda sul sito internet SMA, sull’App gratuita Solarchecker e sulle riviste di settore, tramite articoli dedicati agli impianti realizzati. Tutte offerte del Club, come la modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito www.SunnyPROClub.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...