Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Provincia di Viterbo ha pubblicato un bando per la realizzazione di PEAC-R (Piani Energetici Ambientali Comunali delle Fonti Rinnovabili) a favore delle Amministrazioni Comunali con popolazione inferiore ai 7.000 abitanti. La Provincia, nell'ambito della ripartizione dei fondi relativi alla legge 10 del 1991, ha stanziato 70.000 euro a favore dei municipi che vorranno partecipare all'avviso e per i quali palazzo Gentili redigerà poi dei programmi relativi alle fonti alternative di energia, offrendo per ogni singolo progetto la somma di 3.500 euro. Il Piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità dell’Ente comunale di uso delle Fonti Rinnovabili; pertanto verranno analizzate tutte le proprietà del Comune, sia terreni che edifici, ovvero le aree ed edifici di cui ha godimento o potenzialmente potrebbe usufruire.Saranno 20 i Comuni che potranno beneficiare dello stanziamento su un totale di 50 che nel Viterbese presentano le caratteristiche demografiche richieste. Si richiede una quota di cofinanziamento a carico del singolo Comune, a copertura delle spese per la predisposizione dei PEAC-R, per un importo pari a 1.000,00 euro."Per i Comuni che risulteranno in posizione utile nella graduatoria a lista aperta – afferma l'assessore all'Ambiente, Tolmino Piazzai – la Provincia provvederà a redigere una proposta di piano energetico delle fonti rinnovabili, il cosiddetto Peac-R. Il piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità del Comune nell'uso delle fonti rinnovabili, analizzando tutte le proprietà dell'ente, sia terreni che edifici, e le aree di cui potrebbe usufruire".La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema disponibile sul sito della Provincia (www.provincia.vt.it), e corredata della documentazione richiesta nonché datata e firmata dal responsabile dell'ufficio preposto, dovrà essere inviata tramite raccomandata all'indirizzo "Provincia di Viterbo, assessorato all'Ambiente, settore energia, via Saffi 49, 01100 Viterbo" oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo. La graduatoria utile, a lista aperta, sarà predisposta fino al raggiungimento del 20esimo Comune. Ai partecipanti si richiede una quota di cofinanziamento a copertura delle spese per la predisposizione del Peac-R, per un importo pari a 1.000 euro. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.