Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mentre nella Polinesia francese i lavori della prima città galleggiante al mondo proseguono a gran ritmo, il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha progettato Wayaland, la sua visione di città sull’acqua, 100% rinnovabile. a cura di Tommaso Tautonico L’idea di abbandonare la terraferma per vivere in mare può sembrare una follia ma, a causa dei cambiamenti climatici, le città galleggianti potrebbero essere una soluzione ai problemi relativi alla salvaguardia degli oceani. Futuristiche, innovative, autosufficienti energeticamente e dotate di ogni comfort, le città sull’acqua sono pensate per soddisfare ogni esigenza dei suoi abitanti, e Wayaland non è da meno. Il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha voluto contribuire in prima persona a questo nuovo approccio alla sostenibilità, dove la salvaguardia degli oceani è al centro di tutto. Wayaland, la città galleggiante che ricorda le piramidi Maya Le immagini render del progetto tutto italiano lasciano pochi dubbi, il progetto Wayaland si ispira all’architettura Maya. A giudicare dalle immagini siamo di fronte ad un ibrido tra una piramide ad uno yacht di lusso. Ogni struttura piramidale è il risultato di singoli moduli prefabbricati impilabili e adattabili a qualunque scopo: case, hotel, spa, cinema, campi sportivi all’aperto. Realizzati con una combinazione di fibre di vetro, acciaio e carbonio, gli edifici saranno energeticamente autosufficienti grazie ai pannelli fotovoltaici sul tetto e alle turbine idrauliche posizionate nella parte sommersa, in grado quindi di sfruttare le correnti marine per produrre energia. Nel suo concept di città galleggiante l’edificio principale è un hotel formato da dieci diversi moduli sovrapposti che raggiungono un’altezza di 30 metri. La base di Waya (questo il suo nome) si estende per circa 3mila metri quadri e il suo seminterrato ospita un ampio ingresso per le barche e la reception per accedere alle camere. Crowdfunding per realizzare il suo sogno Per realizzare il suo progetto di città galleggiante, Lazzarini ha avviato una campagna di crowdfunding sul sito di Wayaland. L’importo necessario per realizzare “The Waya suite”, un modulo galleggiante di circa 100 metri quadrati, è pari a 350mila euro e con una donazione di mille euro, agli investitori è offerta la possibilità di soggiornare per una notte in questa avveniristica struttura in mare aperto. Inoltre ogni donatore avrà la possibilità di votare la posizione geografica dove collocare il primo modulo. Mettetevi comodi però, la consegna della prima struttura è prevista per il 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.