Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le case del futuro? In cartone e 100% riciclabili. Questo è l’ambizioso progetto di Fiction Factory, una sfida che rivoluzionerà il modo di intendere le abitazioni a cura di Fabiana Valentini Wikkelhouse, letteralmente “casa da imballaggio” è una tiny house ecologica perché fatta interamente di cartone ondulato. Zero inquinamento e zero sprechi: il cartone di cui è composta la casa è totalmente riciclabile, permettendo così di impattare il meno possibile sull’ambiente. Ma le caratteristiche interessanti non finiscono qui: Wikkelhouse è assemblabile in sole 24 ore. Non necessita di fondamenta, ma è allo stesso tempo così resistente da poter durare per molti anni. La struttura della Wikkelhouse La mini casa di Fiction Factory viene realizzata partendo da uno stampo a forma di casa che viene dunque avvolto in 24 strati di cartone tenuti insieme da collante ecologico. Ognuno di questi strati di cartone è ricoperto da una membrana traspirante e impermeabile: questo processo consente alla Wikkelhouse di resistere alle intemperie e all’umidità. La facciata esterna è realizzata in legno di pino e rivestita da una lamina che protegge la casa dai raggi UV. Wikkelhouse ha una struttura modulare e flessibile: è possibile personalizzare la casa aggiungendo altri moduli che ampliano la superficie fino a 5 metri quadrati. Il progetto della Wikkelhouse è modulabile e personalizzabile a seconda delle esigenze. Il costo della casa ecosostenibile più duratura di sempre? 25 mila euro per il modulo base. Al momento è già stata installata in molti campeggi sparsi per l’Europa, mentre molte mini case sono già pronte per l’acquisto in Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...