Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La World Wind Energy Association ha pubblicato il Rapporto 2011 nel quale vengono messi in evidenza i risultati dell'anno appena concluso e le previsioni per l'anno 2011. Analizzando i dati forniti, che per l'Italia sono resi dall'ANEV in qualità di unica Associazione italiana presente nel board dell'Associazione mondiale di categoria, si evince che la bassa crescita dell'eolico nel 2010 nel mondo, dovrebbe trasformarsi in robusta crescita nel 2011 grazie alle politiche di sviluppo che i grandi Paesi mondiali hanno intrapreso nel 2010 e che vedranno dare i frutti nei prossimi anni.In particolare significativo è il dato della Cina che è già diventato il primo Paese al mondo nell'eolico a fine 2010 e che si appresta a consolidare il risultato nel 2011. Gli Stati Uniti d'America proseguono la crescita rilevante confermando il posto d'onore, seguiti da Germania e Spagna.L'Italia che nel 2010 ha subito il primo vero stop da molti anni nella crescita di potenza installata, rischia seriamente di essere scavalcata già nel 2011 sia dalla Francia sia dal Regno Unito, mentre per certo perderà il posto a scapito del Canada che continua con tassi di crescita significativi.Il dato preoccupante per l'Italia, che l'ANEV denuncia da oltre un anno, è che i dati delle installazioni del primo trimestre 2011 sono bassissimi, e quelle del secondo trimestre non saranno migliori, con ciò certamente il 2011 sarà, a differenza di quanto avviene nel mondo, un anno molto brutto per lo sviluppo dell'eolico in Italia.Molto significativo è inoltre il dato relativo alle capacità installate pro capite e per KM2 in cui l'Italia scende rispettivamente al 15° e al 9° posto nella classifica mondiale a riprova del ritardo sia in termini assoluti che relativi dell'eolico nel nostro Paese.L'ANEV segnala ancora una volta la necessità di rilanciare l'eolico, tecnologia matura, economica e affidabile, con la rapida emanazione dei Decreti Ministeriali attesi in applicazione del D. Lgs. 28/2011, al fine di consentire agli operatori eolici di contribuire al raggiungimento efficiente degli obiettivi al 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...