Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito BEST propone la prima edizione della Zero Energy Buildings Summer School.Il corso si svilupperà in 10 giornate didattiche dal 03.09.2012 al 12.09.2012 (compresi sabato e domenica), ciascuna delle quali avrà una durata di 8 ore (dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00).La Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia prescrive che entro il 31/12/2020 tutti gli edifici europei di nuova costruzione siano a energia quasi zero, anticipando al 31/12/2008 il termine per i nuovi edifici di proprietà ed occupazione pubblica. La Regione Lombardia, con la Legge Regionale n° 16/2012, ha recentemente previsto di precorrere la scadenza, fissando al 31/12/2015 la data di entrata in vigore sul proprio territorio dei nuovi obblighi.Le relative prescrizioni, di imminente attuazione, impongono di rivalutare in modo sostanziale le logiche di progettazione e realizzazione dei nuovi edifici, adottando strumenti e tecnologie in grado di soddisfare efficacemente gli obiettivi fissati.Il traguardo è indubbiamente ambizioso e, per poter essere raggiunto con successo, comporta una significativa trasformazione delle pratiche progettuali, costruttive e gestionali dell'ambiente costruito. Insieme alle best practice consolidate, si dovranno applicare materiali, componenti, tecniche e metodologie innovative, al fine di concretizzare un modello di Architettura che attualmente esiste solo a livello prototipale. Se tradizionalmente il progetto edilizio viene condotto secondo logiche a compartimenti stagni gestiti in sequenza, le nuove esigenze suggeriscono, inevitabilmente, un approccio interattivo e multidisciplinare, teso ad ottimizzare il sistema ambiente-edificio-impianto.Nella progettazione di un edificio ad energia zero è necessario ridurre al minimo la domanda di energia e massimizzarne l'efficienza di sfruttamento, stimando le ripercussioni di ogni ipotesi progettuale e ricorrendo ad un processo iterativo circolare che confronti l'energia occorrente per gli usi finali con quella disponibile da fonti rinnovabili. Valutazioni ed analisi vanno ripetute finché non si trovi una soluzione complessa ed ottimale, dal punto di vista estetico, funzionale, energetico ed economico.In questo contesto è indispensabile l'utilizzo di strumenti di calcolo avanzati, capaci di supportare i progettisti attraverso simulazioni dettagliate in regime dinamico del comportamento energetico dei sistemi in oggetto.L'obiettivo della Summer School è quello di costruire le basi conoscitive necessarie per confrontarsi con l'approccio sistemico, la progettazione integrata e la simulazione in regime dinamico, al fine di fornire le competenze richieste per la realizzazione di edifici ad energia zero, o quasi zero.DestinatariIl corso è destinato a professionisti e laureati in architettura ed ingegneria che vogliano specializzarsi nella progettazione edilizia ad alta efficienza energetica.Struttura del corso e note organizzativeIl corso, di carattere intensivo, avrà la durata di 10 giorni ed ogni giornata didattica sarà divisa in due parti. Nella prima ricercatori, studiosi e professionisti si avvicenderanno in lezioni frontali, volte a chiarire e consolidare le conoscenze teoriche sulle tematiche ZEB ed illustrare casi studio d'eccellenza. Nella seconda i partecipanti saranno organizzati in gruppi di lavoro ed impegnati in un laboratorio progettuale, nel quale verrà impiegata la piattaforma di simulazione in regime dinamico BESTenergy, basata sul software Energy Plus e sviluppata dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, che sarà resa disponibile gratuitamente ai partecipanti. ZEBSS – Zero Energy Buildings Summer SchoolPolitecnico di Milano – Polo regionale di Mantova3 – 12 settembre 2012Scarica Programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...