Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Le proposte della Rete Professioni Tecniche Le coperture per questa misura ci sono In attesa che il DL Rilancio sia finalmente emanato, RPT – Rete Professioni Tecniche, in un comunicato sottolinea l’apprezzamento per la misura che porta la detrazione per ecobonus e sismabonus al 110% con la possibilità di beneficiare dello sconto immediato in fattura. L’organismo che rappresenta i professionisti tecnici italiani ricorda che si tratta di una misura richiesta da tempo anche in occasione dei confronti istituzionali che hanno portato all’emanazione del cosiddetto Decreto Milleproroghe e alla conversione in legge del recente DL Liquidità. Le proposte della Rete Professioni Tecniche La misura però, secondo RPT non è sufficiente ad assicurare un semplice e rapido accesso ai contributi. A questo proposito l’associazione chiede che nel Decreto siano inserite alcune proposte presentate da molto tempo. Prima di tutto si dovrebbe prevedere la possibilità di frazionare la cessione del credito d’imposta a più fornitori, in questo modo i professionisti potrebbero farsi carico del credito di imposta relativo esclusivamente alla propria prestazione e non a tutti i lavori. Per quanto riguarda il sismabonus dovrebbe essere compresa tra gli interventi agevolabili anche la classificazione e verifica sismica degli edifici, assicurando in questo modo l’accesso immediato alla detrazione senza dover aspettare l’esecuzione dei lavori. L’accesso dovrebbe inoltre essere consentito anche per lavori realizzati su procedure edilizie iniziate prima dell’entrata in vigore delle norme. Bisognerebbe inoltre che, per quanto riguarda i lavori di riqualificazione in condominio, l’assemblea, e non i singoli condomini, potesse deliberare relativamente allo sconto in fattura, velocizzando in questo modo le procedure. Infine Ia Rete Professioni Tecniche sollecita un’armonizzazione degli incentivi fiscali a sostegno degli interventi integrati volti al miglioramento e adeguamento sismico all’efficientamento energetico e al decoro dei fabbricati esistenti, prevedendo l’incentivo al 110%, l’ammortamento in 5 anni, con un tetto di spesa in 200.000 euro per ogni unità immobiliare. Le coperture per questa misura ci sono Lo spiega in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera il sottosegretario della presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro (M5S) che sottolinea che il credito d’imposta al 110% “Costerà 7 miliardi fino al 2023 e le coperture ci sono. Non è stato semplice, ma lo abbiamo fatto perché uno degli obiettivi di questo governo fin dalla sua nascita è la crescita sostenibile e la riconversione energetica. Vogliamo trasformare le nostre case da centri energivori a produttori di energie alternative. L’Ance poi stima 21 miliardi di ricadute positive per l’economia, anche generare solo una parte sarebbe un grande risultato». Fraccaro spiega che potranno usufruire dell’incentivo famiglie e condomini per lavori realizzati da luglio 2020 a dicembre 2021. Oltre agli interventi che già usufruiscono di ecobonus e sismabonus saranno agevolabili anche i lavori per il fotovoltaico e l’acquisto di accumulatori e colonnine di ricarica per auto elettriche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...