Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: Le principali misure economiche La parte green del DL Agosto: superbonus, rinnovabili e mobilità verde Terremoto Bottiglie di plastica riciclata Definita ‘manovrina’ per via del peso specifico in termini di risorse e per l’ampiezza delle materie toccate, il decreto Agosto nella sua formulazione originaria comprende interventi come la proroga di 18 settimane della Cassa integrazione e la semplificazione delle procedure per accedere al superbonus dedicato a interventi energetici e sismici, oltre al rifinanziamento del cashback per premiare chi fa pagamenti digitali. Il testo dovrà essere approvato entro oggi. Scade infatti il 13 ottobre, e serve comunque il tempo necessario per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oltre all’impianto inziale, che introduce “misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, il governo ha presentato un maxi-emendamento a Palazzo Madama con cui ingloba nel provvedimento altri decreti varati per fronteggiare alcune situazioni di emergenza: il decreto con le misure per l’avvio dell’anno scolastico, i trasporti e a favore di Lampedusa, il decreto per consentire le elezioni del 19 e del 20 settembre scorso, il decreto sulla sanificazione dei locali che hanno ospitato il seggio elettorale e per il regolare svolgimento dei servizi educativi e scolastici gestiti dai Comuni. Le principali misure economiche Per la Cassa integrazione legata all’emergenza coronavirus, vengono riconosciute altre 18 settimane di trattamento che vanno collocate esclusivamente nel periodo tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020. Inoltre è esteso il trattamento di integrazione salariale per la crisi aziendale di chi opera nel settore aereo, e che ha cessato o stanno cessando l’attività produttiva nell’anno in corso; e che non sono sottoposte a procedure concorsuali. Diventa più ampia la dotazione del fondo per il finanziamento delle misure premiali per chi paga con mezzi elettronici di 2,2 milioni per il 2020, e di 1 miliardo e 750 milioni di euro per il 2021; sul cashback il premier Giuseppe Conte aveva già anticipato quale potrà essere una forma di premio per chi paga con carte di credito, bancomat o altre modalità elettroniche e digitali: e cioè la possibilità di recuperare il 10% della spesa, fino a una restituzione massima di 300 euro all’anno. Viene rafforzata ulteriormente la Cassa depositi e prestiti (Cdp). Viene infatti consentito al ministero dell’Economia ai fini dei propri contributi al Patrimonio Rilancio, oltre ad assegnare titoli di Stato a Cdp, anche di apportare liquidità. Tra le altre misure: l’ampliamento della platea per l’accesso ai finanziamenti a garanzia pubblica 100% (i professionisti assicurativi e consulenti finanziari); scende dal 20 al 10% la quota di soci assegnatari di immobili di cooperative edilizie a proprietà indivisa che, se in difficoltà nel pagamento del mutuo, possono essere ammessi ai benefici del Fondo di solidarietà per i mutui prima casa; sospensione al 15 ottobre 2020 (ma non oltre) per i termini dei versamenti di somme dovute da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali; viene previsto per i datori di lavoro del settore privato un esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, per un periodo massimo di quattro mesi, fruibile entro il 31 dicembre 2020. C’è poi un’apertura alle assunzione a tempo indeterminato con la possibilità di non versare i contributi previdenziali per un periodo di sei mesi (per 3 mesi se l’assunzione è a tempo determinato); e un blocco dei licenziamenti collettivi e di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo, a parte alcuni specifici casi, per i datori di lavori che non hanno usufruito o hanno usato soltanto in parte le misure di salvaguardia messe in campo per l’emergenza. La parte green del DL Agosto Il pezzo verde della manovrina prevede interventi al superbonus, sulle energie rinnovabili, la mobilità e il terremoto, con particolare attenzione alle zone colpite del Centro Italia. Superbonus Per quel che riguarda la semplificazione sul superbonus al 110%, il funzionamento lo ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, che si era già intestato la norma in questione: “le delibere potranno essere adottate con una maggioranza” dell’assemblea di condominio “che rappresenti un terzo dei millesimi dell’edificio”. E’ stata approvata poi la proroga del termine per l’inizio dei lavori al 15 novembre 2020; i Comuni avranno così più tempo per attivare gli investimenti, finanziati dal Fondo di 500 milioni previsto dalla legge di Bilancio 2020, destinati a opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, compresi gli interventi per illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, sviluppo territoriale sostenibile inclusi interventi sulla mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Rinnovabili Per l’energia rinnovabile il 100% delle spese ammissibili contemplano gli incentivi per interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell’efficienza energetica di piccole dimensioni, realizzati su edifici pubblici per scuole e ospedali del Servizio sanitario nazionale. Mobilità verde riqualificazione auto E’ spuntato anche un bonus fino a 3.500 euro, e un contributo aggiuntivo per il bollo, per trasformare il motore dell’auto da termico (benzina o diesel) a elettrico entro il 31 dicembre 2021. Il contributo è pari al 60% delle spese per la riqualificazione dell’auto, fino a un massimo di 3.500 euro, e un contributo del 60% per il bollo. Terremoto Mentre per tutti i Comuni colpiti dal terremoto, il superbonus al 110% (in questo legato a un intervento trainante per la messa in sicurezza sismica) arriverà per l’importo eccedente il contributo riconosciuto per la ricostruzione. Inoltre è previsto un incremento del 50% di eco-bonus e sisma-bonus per i fabbricati danneggiati nelle aree del sisma del Centro Italia non calcolato sulla percentuale del bonus (che se no sarebbe arrivato al 160%) ma sulle spesse ammesse, e che potrà salire da 96mila a 144mila euro. Bottiglie di plastica riciclata al 100% Il Decreto ha approvato un emendamento, presentato dal senatore del Pd Andrea Ferrazzi, che permette la produzione anche in Italia di bottiglie di plastica riciclata al 100% (fino ad ora vi era un obbligo di usare almeno il 50% di materia vergine, privilegiando, dunque, la catena produttiva del petrolio). Per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa si tratta di un segnale importante perché guarda al futuro della filiera italiana in chiave green. “Potenziare il nostro comparto della plastica riciclata significa fare concretamente economia circolare ed essere pienamente nella transizione green del nostro Paese, che così può essere più competitivo anche a livello internazionale”. “Per paradosso – ha spiegato il senatore Ferrazzi – era comunque consentito importare migliaia di bottiglie per bevande costituite al 100% di Pet riciclato da altri Paesi europei, in cui quel limite non esisteva. Non solo, le aziende meccaniche che progettano e costruiscono i macchinari per produrre bottiglie da materiale completamente riciclato sono eccellenze del nostro Paese, ed erano costrette a esportare all’estero perché in Italia a causa dell’obbligo non avevano mercato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...