Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: Riduzione delle accise di 25 centesimi di euro al litro Fondo per il sostegno del settore dell’autotrasporto Credito d’imposta energetico La tensione sui prezzi era già molto forte, ma la guerra in Ucraina ha offerte ulteriori elementi di nervosismo sui mercati. A questo si somma l’incertezza dovuta all’invasione russa, e la forte volatilità dei prezzi. Inflazione e carenza di materie prime (energetiche e non, soprattutto alimentari) contribuiscono a fare il resto. Il governo – che studiava da giorni ormai la situazione, scansando lo spettro del default carburanti e delle passeggiate in autostrada del 1973, o la paura evocata da molti dell’ombra della recessione – prova a porre rimedio. Il consiglio dei ministri ha infatti approvato un nuovo decreto contenente un pacchetto di misure urgenti ‘’per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina’’. Il provvedimento – oltre naturalmente a rafforzare l’accoglienza umanitaria – cerca di rispondere alla necessità di fermare l’impennata dei prezzi dell’energia e dei carburanti, di offrire ulteriori sostegni alle imprese, e di tutelare le imprese nazionali. Riduzione delle accise di 25 centesimi di euro al litro Il primo punto – annunciato qualche giorno prima dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani – interviene sulla riduzione delle accise sulla benzina e sul gasolio per i trasporti: la norma consiste nel taglio del prezzo di 25 centesimi di euro al litro per 30 giorni. Poco, è vero; ma meglio di niente. Poi, per tutto il 2022 il valore dei buoni benzina ceduti dalle aziende private ai lavoratori – entro i 200 euro a persona – non concorre alla formazione del reddito. Una misura dedicata riguarda il credito d’imposta per l’acquisto di carburante per agricoltura e pesca: viene riconosciuto il 20% della spesa sostenuta nel primo trimestre solare dell’anno 2022 (ed è prevista la cedibilità sul modello del credito d’imposta nel settore energetico). Fondo per il sostegno del settore dell’autotrasporto Per l’autotrasporto, che in questi giorni ha fatto sentire la propria voce con un blocco che ha tenuto con il fiato sospeso molta parte dei cittadini (in particolare in Sardegna), si cerca di mitigare gli aggravi economici che si sono abbattuti sul settore in seguito all’aumento dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici; in tutto vengono messi a disposizione 80 milioni. Il pacchetto di misure prevede, tra l’altro, l’istituzione del Fondo per il sostegno del settore dell’autotrasporto con una dotazione di circa 500 milioni per il 2022, l’incentivazione con dei bonus specifici il trasporto delle merci via mare e ferrovie, lo stanziamento aggiuntivo di 15 milioni per il 2022 al Comitato centrale per l’albo degli autotrasportatori, l’esonero per le imprese di trasporto merci per conto terzi del versamento del contributo all’Autorità di regolazione dei trasporti (per un risparmio di circa 1,4 milioni che avrà dei benefici su 3.114 imprese). Il prezzo medio nazionale di benzina e diesel è al di sopra dei 2,2 euro a litro (con il gasolio che supera la benzina). Sui prezzi incide non poco la componente fiscale che supera la metà del costo finale: Iva e accise rappresentano il 51,8% del prezzo del diesel e il 55,3% del prezzo della benzina. Quindi qualcosa adesso dovrebbe cambiare, con il decreto si dovrebbe riuscire a mantenere tutto entro la soglia dei 2 euro a litro. Per Cingolani intanto l’aumento dei prezzi dei carburanti è ‘’ingiustificato: non esiste una motivazione tecnica’’ ma anzi si tratta di ‘’una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi’’. Non si fa attendere la risposta dell’ex Unione petrolifera, oggi Unem (Unione energie per la mobilità) che riporta di come il prezzo di riferimento del brent sia aumentato di oltre il 60% dalla prima settimana di gennaio e le quotazioni internazionali del gasolio siano cresciute del 110%. Tra gli altri elementi c’è anche la fragilità dell’euro sul dollaro. Credito d’imposta energetico Con il provvedimento varato dal governo arrivano anche i crediti d’imposta per le imprese. Il primo è pari al 12% della spesa sostenuta per l’energia utilizzata nel secondo trimestre 2022 (se c’è un aumento del 30% per kWh rispetto al prezzo medio dello stesso periodo del 2019), e riguarda chi, pur consumando molta energia, non viene considerato ad alti livelli, quelle cioè con contatori elettrici di potenza pari o superiore a 16,5 kW (kiloWatt). Per chi consuma un alto quantitativo di gas, il credito è pari al 20% della spesa sostenuta (i tempi di applicazione e di riferimento restano uguali). Inoltre questo credito d’imposta energetico è cedibile a banche e intermediari finanziari, e assicurazioni. Altri crediti d’imposta sono invece rafforzati: quello a favore delle imprese energivore (dal 20% al 25%), quello a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (dal 15% al 20%). Per il bonus sociale elettricità e gas, dal primo aprile a tutto il 2022, il valore Isee di accesso è pari a 12mila euro. Viene anche potenziata l’attività di sorveglianza sui prezzi del Garante istituito al ministero dello Sviluppo economico; affianco a questo sarà richiesta maggiore trasparenza e monitoraggio ai titolari dei contratti di approvvigionamento di gas per il mercato italiano che dovranno inviare al ministero della Transizione ecologica e all’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) quanto già sottoscritto o da sottoscrivere. Tra le altre misure, le imprese con sede in Italia, clienti finali di energia elettrica e di gas naturale, possono richiedere ai propri fornitori la rateizzazione degli importi dovuti per i consumi energetici di maggio 2022 e giugno 2022, fino a un massimo di 24 rate mensili. Un intervento ad hoc riguarda le imprese energivore di interesse strategico (con un occhio di riguardo alla siderurgia, tanto che vengono destinati fino a 150 milioni a progetti di decarbonizzazione del ciclo produttivo dell’acciaio per l’ex Ilva di Taranto). Per l’edilizia, che deve fare i conti con l’incremento dei costi delle materie prime al limite della speculazione, vengono anticipate le risorse del Fondo per l’adeguamento prezzi dei materiali, dei carburanti, e dei prodotti energetici; ci penserà il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili a riconoscere, nel limite complessivo del 50% delle risorse del fondo, un’anticipazione pari al 50% dell’importo richiesto dalle imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...