Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Importante novità per il DL Energia che, nel passaggio alla Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera, ha visto ieri, 22 gennaio, l’approvazione di un emendamento che elimina la tassa di 10 euro al kW (art. 4, comma 2) inizialmente fissata a carico dei titolari per tre anni a partire dal 1° gennaio 2024, per i nuovi impianti rinnovabili di taglia superiore ai 20 kW. I proventi avrebbero dovuto alimentare un fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale da 200 milioni di euro a sostegno di regioni e province per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Un controsenso sottolinea Paolo Rocco Viscontini presidente di ITALIA SOLARE: “tassare le rinnovabili per incentivare i territori ad ospitare le rinnovabili è chiaramente un assurdo concettuale che avrebbe anche minato in modo importante lo sviluppo di nuove realizzazioni, minacciando così il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC“. Sono molto soddisfatti i deputati della Lega in commissione Attività produttive Giorgia Andreuzza, Andrea Barabotti, Salvatore di Mattina, Alberto Gusmeroli e Luca Toccalini, firmatari dell’emendamento, che in una nota congiunta hanno evidenziato che, oltre allo stop al contributo di 10 euro, “è stato creato un fondo per le Regioni, finanziato con parte delle somme ottenibili dalle aste delle quote di emissione di anidride carbonica, volto alla digitalizzazione, decarbonizzazione e accelerazione degli iter burocratici”. Anche Alleanza per il Fotovoltaico parla di un’ottima notizia per tutto il comparto: “Esprimiamo soddisfazione per la cancellazione della tassa, che rappresenta un’inversione di rotta fondamentale, coerente con gli impegni assunti dal Governo di triplicare la quantità di energia proveniente da rinnovabili entro il 2030”. Filippo Girardi, Presidente ANIE Confindustria accoglie con favore le modifiche dell’art. 4 del Decreto e sottolinea che “il testo integrale del provvedimento dovrebbe aiutare l’Italia nel lungo percorso di avvicinamento ai target di decarbonizzazione contenuti nella nuova bozza del PNIEC”, ma fa notare anche che nel nostro paese ci sono ancora molti rallentamenti allo sviluppo delle rinnovabili e “difficoltà nello sblocco degli iter autorizzativi e nell’attuazione dei provvedimenti attuativi per la finalizzazione degli investimenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...