Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Da oggi in vigore il Decreto CER2 gli incentivi cumulabili Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto con le regole operative definite dal GSE, per avere accesso agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, tassello fondamentale nel processo di transizione energetica. Le regole operative disciplinano modalità e tempistiche per l’accesso a tariffe incentivanti, contributi PNRR e modalità di raccordo con il regime transitorio. Il GSE attiverà l’otto aprile 2024 i portali per la presentazione delle richieste e per supportare, con guide e documenti, gli utenti e i consumatori interessati alla costituzione di una CER. L’Amministratore delegato del GSE Vinicio Mosè Vigilante ha commentato che si tratta di “un ulteriore passo verso lo sviluppo delle Comunità energetiche, che rappresentano oggi la nuova frontiera delle rinnovabili”. “Questo importante lavoro tecnico – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – ci permette di procedere a ritmo serrato verso il nuovo step, l’apertura dei portali dedicati agli incentivi”. Sul sito del GSE è già presente la mappa interattiva delle cabine primarie su territorio nazionale e sarà creato un un simulatore per la valutazione energetica ed economica delle iniziative. Ministero e GSE stanno realizzando una serie di attività a supporto di tutti gli operatori e i cittadini interessati alla realizzazione di una CER, tra cui il progetto InsiemEnergia, un giro d’Italia per le Comunità Energetiche. Saranno inoltre messi a disposizione uno sportello virtuale e un canale telefonico dedicato per mettere in collegamento facilmente gli utenti e i tecnici del GSE. Entro 30 giorni sarà emanato un successivo provvedimento in cui saranno definiti i corrispettivi a valere su risorse proprie dei soggetti: ammessi alle tariffe incentivanti a copertura dei costi gestionali ed operativi sostenuti dal GSE; beneficiari del contributo PNRR a copertura dei costi connessi all’accordo; richiedenti la verifica preliminare di ammissibilità, come da articolo 12 del Decreto MISE del 7 dicembre 2023, n. 414 24/01/2024 Da oggi in vigore il Decreto CER Il Decreto CER che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia è stato pubblicato ieri sul sito del MASE ed è da oggi in vigore. Dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea e la registrazione della Corte dei Conti, ieri sul sito del MITE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – è stato pubblicato il Decreto CER che disciplina gli incentivi a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia, coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Regole operative entro 30 giorni Il Decreto è in vigore già da oggi e nei prossimi 30 giorni il Ministero dovrà approvare, su proposta del GSE, soggetto gestore della misura, e previa verifica da parte dell’ARERA, le regole operative. 2 gli incentivi cumulabili Ricordiamo che sono 2 le misure previste a sostegno di tutte le tecnologie rinnovabili, dal fotovoltaico all’eolico, dall’idroelettrico alle biomasse. Le due misure sono cumulabili. un incentivo in tariffa riconosciuta sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale. La tariffa incentivante è costituita da una parte fissa – che varia in funzione della taglia dell’impianto, e una variabile che oscilla tra 0 e 40€/MWh, a seconda del prezzo di mercato dell’energia. La parte fissa diminuisce all’aumentare della potenza degli impianti. La potenza massima agevolabile è di 5GW entro il 31 dicembre 2027. un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili finanziato dal PNRR per impianti realizzati in comuni con meno di 5.000 abitanti, con l’obiettivo di arrivare a una potenza complessiva di almeno 2 GW complessivi. La potenza nominale dei singoli impianti deve essere di massimo 1 MW. Il ministro Gilberto Picchetto parla di un importante passo a sostegno della transizione energetica del nostro paese: “oggi siamo dunque ancor più vicini a questo atteso obiettivo, che potrà veramente dare una svolta per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia, rafforzandone la sicurezza energetica e avvicinandoci agli obiettivi climatici”. Sul sito del MITE sono presenti anche le FAQ relative al provvedimento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...