Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Decreto Aree Idonee (D.M. 21 giugno 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio) è entrato in vigore. Il documento stabilisce le nuove regole per installare il fotovoltaico e in quali aree. I soci di Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), associazione di riferimento del settore, hanno condiviso alcune riflessioni sul testo, evidenziando in particolare alcune criticità e cercando di prevedere le possibili conseguenze. Il coinvolgimento delle Regioni In particolare, l’associazione Coordinamento Free sottolinea i possibili rischi che derivano dall’aver demandato ampi poteri decisionali alle Regioni. Il decreto prevede, infatti, che ogni Regione potrà stabilire propri criteri per individuare le aree idonee. Le Regioni hanno 180 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per emanare i propri provvedimenti, che avranno prevalenza su qualsiasi altro regolamento preesistente a livello regionale, provinciale o comunale. Emergerà quindi una probabile disomogeneità di approcci da regione a regione. Secondo Coordinamento Free il testo avrebbe dovuto stabilire delle linee guida di riferimento, lasciando alle Regioni solo la mappatura territoriale finale. Il possibile caos normativo Un’altra preoccupazione esternata dai soci di Coordinamento Free è legata al caos normativo che potrebbe caratterizzare i prossimi mesi. Negli ultimi mesi, fin dalla circolazione della bozza del decreto, le norme in questione hanno suscitato qualche tensione e non sono mancate le richieste di modifiche. Il pericolo è quello che gli investitori – italiani ma anche esteri – siano disincentivati a investire nello sviluppo delle rinnovabili in Italia. Perdere investimenti ora significherebbe rischiare di non raggiungere gli obiettivi del Pniec, Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, con perdita di Pil e di posti di lavoro “Duole quindi constatare che con il Decreto Aree Idonee, il Governo e i ministeri competenti pongono in essere azioni che non sono assolutamente in linea con il raggiungimento dell’obiettivo +80 GW di nuove rinnovabili al 2030 indicato nel Decreto stesso” conclude Coordinamento Free in una nota. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...