Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del GSE sull’Energy Release 2.0 un meccanismo innovativo promosso per favorire la realizzazione di nuova capacità di generazione di energia da fonti rinnovabili. La norma, prevista dal decreto 181 del 2023, ha l’obiettivo di supportare la transizione energetica delle aziende a forte consumo di energia elettrica, spingendole a realizzare nuova capacità rinnovabile attraverso nuovi impianti o interventi di rifacimento degli esistenti. Il Ministro Gilberto Pichetto ha così commentato: “le regole operative del Gestore dei Servizi Energetici ci permettono di procedere nell’attuazione di una norma che può accompagnare con grande efficacia circa 3800 imprese energivore nel processo di transizione”. Cos’è l’Energy Release 2.0? L’Energy Release 2.0 è un meccanismo creato per sostenere le imprese energivore nella creazione di nuova capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico e idroelettrico. La misura prevede che per 36 mesi il GSE anticipa l’energia elettrica alle imprese, con l’impegno da parte di queste ultime di restituirla attraverso la costruzione e la messa in esercizio di impianti a energie rinnovabili. Il periodo di restituzione si estende per venti anni, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024. Le imprese dovranno realizzare nuova capacità di generazione attraverso: nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di potenza minima pari a 200 kW ciascuno; interventi di potenziamento ovvero di rifacimento di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che consentono un incremento di potenza pari almeno a 200 kW. La nuova capacità deve essere complessivamente pari almeno al doppio di quella necessaria alla restituzione dell’energia anticipata dal GSE nei trentasei mesi. A chi è rivolto? Il meccanismo è pensato per le imprese energivore, ovvero quelle iscritte all’elenco della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) come imprese a forte consumo di energia elettrica. Queste aziende possono partecipare singolarmente o aggregarsi con altre per presentare un progetto comune. Grazie all’Energy Release, possono beneficiare di energia a prezzi competitivi e pianificare investimenti in nuovi impianti rinnovabili. Quando aprirà il bando? Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) pubblicherà il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica entro 15 giorni dall’entrata in vigore delle regole operative, approvate dal MASE. Una volta aperto il bando le imprese energivore avranno 60 giorni per presentare la manifestazione di interesse tramite il Portale del GSE. Come funziona l’Energy Release? Il processo si articola in diverse fasi, tra cui: Assegnazione dell’energia: Il GSE stipula un contratto di anticipazione con le imprese energivore assegnando volumi di energia rinnovabile da restituire nel tempo. Contratto di anticipazione: Le aziende stipulano un contratto che regola la cessione dell’energia e le relative garanzie d’origine (GO). Nuova capacità di generazione: Le imprese si impegnano a costruire nuovi impianti rinnovabili o a potenziare quelli esistenti entro 40 mesi. Restituzione dell’energia: A partire dall’entrata in funzione degli impianti, l’energia anticipata viene restituita in venti anni. Il contratto di restituzione è un contratto per differenza a due vie sottoscritto dal GSE con i clienti finali energivori. Il GSE definisce un piano di restituzione a partire dalla data dell’entrata in esercizio dell’impianto e sulla base della producibilità attesa. Perché partecipare? L’Energy Release rappresenta un’occasione unica per le imprese energivore di partecipare attivamente alla transizione energetica, riducendo i costi energetici e investendo nel futuro. Il meccanismo offre accesso a volumi di energia rinnovabile con prezzi di cessione competitivi, permettendo alle imprese di pianificare la loro sostenibilità energetica a lungo termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...