Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Corte Costituzionale ha bocciato la moratoria della Sardegna sulle energie rinnovabili, dichiarando incostituzionale il divieto di realizzare nuovi impianti eolici e fotovoltaici per 18 mesi (art. 3 della Legge regionale). Nonostante la norma fosse stata abrogata a dicembre con l’approvazione della legge sulle aree idonee, la Consulta ha ritenuto necessario pronunciarsi. Il motivo? Il provvedimento ha avuto effetti concreti e la sua valutazione giuridica rappresenta un punto di riferimento per il futuro della regolamentazione delle rinnovabili in Italia. Al centro della sentenza c’è il d.lgs. n. 199 del 2021 sulle rinnovabili: il divieto di realizzare impianti FER per 18 mesi vìola infatti il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 (comma 5); il d.lgs. n. 199 vieta esplicitamente l’introduzione di moratorie (comma 6) e stabilisce procedure autorizzative semplificate per accelerare la transizione energetica (comma 8). Nel dispositivo della sentenza si legge chiaramente: «La moratoria, pur finalizzata alla tutela del paesaggio, nello stabilire il divieto di installare impianti alimentati da fonti rinnovabili, si pone in contrasto con la normativa statale che reca principi fondamentali che, in quanto tali, si impongono anche alle competenze statutarie in materia di produzione dell’energia». La pronuncia della Consulta sottolinea dunque che la transizione ecologica non può essere ostacolata da provvedimenti locali che vadano contro gli obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione. Cosa cambia ora per il futuro delle rinnovabili? Secondo gli esperti, questa decisione avrà conseguenze ben oltre il caso sardo. L’Avvocato Claudio Vivani, partner dello Studio Vivani e Associati e tra coloro che hanno seguito il ricorso, ha commentato: «La sentenza è estremamente importante, perché pone rimedio a una situazione ingiusta e lesiva non solo per le imprese del settore ma anche per l’interesse della collettività alla tutela dell’ambiente e della salute umana». Vivani evidenzia come la Corte abbia riconosciuto l’importanza delle energie rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico e ribadito che le normative locali non possono rallentare il percorso tracciato dalle direttive europee e nazionali. In prospettiva, questa sentenza potrebbe orientare le future regolamentazioni regionali sulle aree idonee all’installazione di impianti rinnovabili, evitando nuovi tentativi di blocco o ritardi che potrebbero frenare la transizione energetica. L’Italia deve riuscire ad accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, garantendo un equilibrio tra tutela del paesaggio e necessità di decarbonizzazione. Questa sentenza segna un passo in questa direzione, stabilendo un principio che potrebbe influenzare l’intero panorama normativo del settore energetico. ANIE Rinnovabili in una nota ha espresso soddisfazione per la decisione della Corte Costituzionale: “Accogliamo con favore la pronuncia della Corte , che conferma la necessità di un quadro normativo chiaro, univoco, trasparente e conforme alla legislazione nazionale ed europea in materia di transizione energetica” ha dichiarato Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili. “Normative locali non coordinate con i principi nazionali, come quella bocciata dalla Corte, non solo ostacolano il percorso di decarbonizzazione del Paese, ma bloccano investimenti strategici per il territorio, rallentando la crescita della filiera italiana delle rinnovabili e penalizzando le imprese locali con ripercussioni rilevanti anche sulle opportunità di lavoro nell’isola.” L’Associazione auspica lo stesso risultato anche rispetto all’impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso gennaio della successiva legge sarda sulle aree idonee, “in contrasto con la normativa nazionale vietando la realizzazione di progetti già autorizzati, violando i principi introdotti dall’art. 20 del D.lgs. n. 199/2021 e compromettendo lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...