Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Via libera dal Consiglio regionale della Toscana al nuovo Piano di indirizzo energetico, che punta entro il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica, abbattere di un altro 20% i consumi energetici e incrementare del 20% l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Per far questo la Toscana punta su un mix produttivo composto da gas metano ed energie rinnovabili, che dovranno crescere fino ad arrivare al 50% della copertura del fabbisogno. In particolare la geotermia dovrebbe aumentare la produzione di energia del 28%, l'eolico del 10% con la definizione di 25 siti ottimali a terra ed altri off-shore, il fotovoltaico del 50%. No invece al rilancio del nucleare. Perno centrale della riduzione delle emissioni (capace da solo di abbattere il 30% dell'obiettivo fissato) è la progettata riconversione a metano delle due centrali Enel a olio combustibile di Livorno (300 megawatt) e Piombino (1200 Mw), grazie all'arrivo del metanodotto algerino Galsi e dall'attivazione di un rigassificatore al largo delle coste livornesi. Per raggiungere gli obiettivi prefissati la Regione prevede un volume di investimenti ed agevolazioni per enti locali, cittadini e imprese, compresa la compartecipazione dei privati, pari a 500 milioni di euro, 252 dei quali saranno impiegati entro il 2010 – circa 25 derivano da finanziamenti regionali, quasi 49 da fondi statali, mentre la quota dei privati ammonta a 154 milioni di euro. Se il Pier verrà interamente realizzato, nel 2020 saranno stati investiti 2,4 miliardi di euro, dal pubblico e dai privati, per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per l'efficienza energetica. ''E' un passo in avanti che porta la Toscana ai livelli europei – spiega il presidente della Regione Claudio Martini commentandone l'approvazione da parte del Consiglio -. Per farlo puntiamo su un fortissimo sviluppo delle rinnovabili. Lo sviluppo della Toscana deve fondarsi sulla qualità, anche sul fronte energetico. Da qui la scelta del forte impulso alla produzione di energia da fonti rinnovabili, in modo da favorire anche la crescita di una vera e propria industria delle rinnovabili. Lo faremo attraverso incentivi e finanziamenti a settori innovativi come l'idrogeno e il fotovoltaico''. ''Puntiamo molto – aggiunge l'assessore regionale all'energia, Anna Rita Bramerini – sulla creazione di una cultura del risparmio e dell'efficienza. Per questo, come richiesto dal Parlamento degli studenti, verra' scelta una scuola campione in ogni provincia per un suo adeguamento ecosostenibile. ''Il nuovo Pier apre una importante stagione per la Toscana. Possiamo fare tranquillamente a meno dell'energia nucleare o del ricorso al carbone'', commenta Erasmo D'Angelis (Pd), presidente della Commissione ambiente e territorio mentre per il vicepresidente Andrea Agresti (An), quello approvato oggi ''è un piano modesto, frutto di compromessi politici all'interno della Giunta, piuttosto che di scelte per il rilancio dell'economia e l'abbattimento dei costi per cittadini ed imprese''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...