Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
È stata pubblicata la legge n. 14 del 17 giugno 2008 “Norme per l'edilizia sostenibile” sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Nel rispetto del Dlgs 192/2005 relativo al rendimento energetico nell’edilizia, e in armonia con la direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, la legge marchigiana definisce le tecniche e le modalità costruttive di edilizia sostenibile negli strumenti di governo del territorio, negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia ed urbanistica e di riqualificazione urbana, e disciplina la concessione di contributi per la realizzazione di tali interventi. Negli interventi di edilizia sostenibile è previsto l’uso di materiali riciclabili, riciclati e con ridotti valori di energia e di emissioni di gas serra. La sostenibilità ambientale entra anche negli strumenti urbanistici: i piani generali e attuativi devono contenere le indicazioni necessarie a perseguire la sostenibilità delle trasformazioni territoriali e urbane, prevedere strumenti di indagine territoriale ed ambientale per valutare le trasformazioni indotte nell’ambiente dai processi di urbanizzazione e contenere norme progettuali e tipologiche che garantiscano il miglior utilizzo delle risorse naturali e dei fattori climatici, e la prevenzione dei rischi ambientali. La legge introduce la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, definita un sistema di procedure finalizzato a valutare sia il progetto sia l’edificio realizzato. La certificazione ha carattere volontario, ricomprende la certificazione energetica obbligatoria di cui al Dlgs 192/2005 e può essere richiesta anche per gli edifici esistenti. Il certificato di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici è rilasciato da un professionista accreditato, estraneo alla progettazione e alla direzione dei lavori, e va esposto all’esterno dell’edificio in un luogo facilmente visibile. La Giunta regionale definirà entro un anno le procedure per la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici e il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione e approverà, nel rispetto del Dlgs 192/2005, entro sei mesi le linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici residenziali ed entro un anno quelle pergli edifici non residenziali. Le linee guida conterranno il sistema di valutazione della qualità ambientale ed energetica degli interventi di edilizia sostenibile, finalizzato a certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi, anche ai sensi dell'articolo 4 del Dlgs 192/2005, a definire le priorità e a graduare gli incentivi economici, nonché a stabilire le soglie minime al di sotto delle quali non è consentito il rilascio delle certificazioni né l'accesso ai contributi e agli incentivi. In deroga a quanto disposto dall'articolo 13 del regolamento regionale n. 23 del 14 settembre 1989 (Regolamento edilizio tipo), per le nuove costruzioni e per la ristrutturazione degli edifici esistenti sono esclusi dai computi i maggiori spessori dei muri, dei solai e delle serre solari necessari al miglioramento dell’isolamento termico ed acustico dell’edificio. Sono previsti contributi regionali per la realizzazione di edifici sostenibili e per la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale, contributi agli enti locali per la promozione dei concorsi di progettazione e per l’adozione di strumenti cartografici tematici. Altri incentivi possono essere concessi dai Comuni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...