Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
C’è ancora tempo per poter godere della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica su pavimenti e coperture, perché il termine per la comunicazione online dei redditi fissato ordinariamente al 31 luglio di ogni anno è slittato di due mesi (30 settembre) per effetto della Legge n. 129 del 2 agosto 2008. L'articolo 3 della Legge intitolata “Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini” – fra l’altro legge di conversione del decreto legge del 3 giugno 2008 – proroga infatti al 30 settembre la presentazione online della dichiarazione dei redditi del 2007. La norma che dispone la detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica è il Decreto 19 febbraio 2007 (così come modificato dal Decreto 7 aprile 2008). Esso stabilisce che i soggetti che nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007 hanno sostenuto spese per interventi su strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) e nel rispetto dei requisiti di trasmittanza termica (individuati nella tabella 3 allegata alla legge 296/2006, come modificata della legge 244/2007) possono usufruire della detrazione del 55% “entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta”. Quindi mutando il termine per la dichiarazione dei redditi, muta anche quella per richiedere la detrazione. Il Decreto prevede anche altri adempimenti come la certificazione energetica e quindi la compilazione della documentazione per ottenere il certificato. Però oggi – con la legge 133/2008 che converte il decreto legge “recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” – la certificazione energetica pur rimanendo obbligatoria non deve più essere allegata ai possibili contratti di compravendita o di locazione dell’immobile. Una scelta che rientra nella “manovra di semplificazione” del legislatore ma che sicuramente non va in direzione della sostenibilità, visto che non fornisce un incentivo a rendere più efficiente la propria abitazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Legge di conversione Art. 1. 1. ll decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonchè in materia fiscale e di proroga di termini Legge di conversione Art. 1. 1. Il decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (testo disponibile in formato pdf)
03/05/2020 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (testo disponibile in formato pdf) Tabelle e allegati(formato pdf)
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEdi concerto conIL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. 1, commi ...
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...