Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consigliere regionale del gruppo Verdi Carlo Vasconi annuncia l’avvenuta presentazione della Proposta di Legge nella VI Commissione sull’attuazione di sistemi di erogazione dell’elettricità per le navi ormeggiate nei porti liguri con l’utilizzo di fonti rinnovabili non esauribili. “Abbiamo avuto conferma dai dati del Piano Regionale sulla Qualità dell’Aria, che le emissioni delle navi rappresentano un contributo non trascurabile alle complessive emissioni annue della Regione e, nell’ambito dei Comuni di Genova, La Spezia e Savona si registrano, in particolare, per Ossidi di Azoto e Polveri Sottili, valori di qualità dell’aria superiori ai limiti di legge in particolare negli ormeggi situati nelle vicinanze di zone residenziali. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, dal 20% al 40% circa della popolazione urbana in Europa è esposta a livelli di inquinamento particolati superiori ai limiti di legge: si valuta che le emissioni provenienti dai motori marittimi delle navi rappresentino il 20-30% delle concentrazioni atmosferiche. Il livello di inquinanti nelle zone portuali compromette il raggiungimento degli standard di qualità dell’aria previsti dalla normativa; attraverso questa Proposta di Legge ogni porto commerciale ligure potrà dotarsi di sistemi di erogazione dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili quali eolico e fotovoltaico, riducendo sensibilmente l’immissione di inquinanti nocivi per l’ambiente. In particolare l’articolo 2 stabilisce che ogni porto commerciale dovrà realizzare, a cura dell’Autorità Portuale, impianti eolici e fotovoltaici entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge, che, con gli opportuni accorgimenti tecnici, dovranno garantire una sufficiente erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate Le Autorità Portuali – conclude Carlo Vasconi- potranno ricorrere a finanziamenti che la Regione Liguria, nei limiti degli stanziamenti di bilancio e nell’ambito degli orientamenti degli interventi previsti dal Piano regionale di risanamento e tutela della qualità dell’aria prevederà di concedere per la realizzazione dei sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...