Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Regione Emilia Romagna prosegue nel percorso di completemento del sistema necessario a rendere pienamente operativa la certificazione energetica degli edifici. La Delibera della Giunta Regionale n. 1754 del 28 ottobre 2008 ha infatti definito:– gli standard di riferimento per la programmazione e realizzazione dei percorsi formativi in materia di certificazione energetica degli edifici, anche ai fini dell’accreditamento dei soggetti certificatori secondo le modalità previste dalla D.A.L. 156/2008; – le modalità e le procedure per l’autorizzazione e il riconoscimento dei corsi di formazione per certificatori energetici, anche per quelli realizzati antecedentemente la data di entrata in vigore della delibera; – i requisiti dei soggetti deputati alla realizzazione dei corsi di formazione.Possono così prendere avvio le attività di formazione ed aggiornamento necessarie da una parte a consentire l’accesso al sistema di accreditamento da parte dei tecnici per i quali la frequenza di un corso è requisito indispensabile, e dall’altra parte a garantire nel tempo adeguati livelli di qualità delle prestazioni fornite, anche in un’ottica di formazione continua dei certificatori. Il percorso formativo è articolato secondo lo schema seguente: Corso di 60 ore, con moduli formativi caratterizzati da contenuti fortemente orientati alle problematiche operative; l’accesso al corso di formazione può essere preceduto da una valutazione dei crediti formativi in possesso del candidato, che consente di abbreviare il percorso formativo Project work di 12 ore su casi-studio assegnati, con elaborazione del relativo materiale, obbligatorio e indispensabile per l’accesso alla verifica finale. Verifica finale, con rilascio del relativo “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”. I progetti formativi devono essere realizzati da soggetti attuatori accreditati ai sensi delle disposizioni previste dalla D.G.R. n. 140 dell’11 febbraio 2008. Le Università, gli enti di ricerca, gli ordini e i collegi professionali possono essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con i soggetti attuatori accreditati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...