Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas) ha deliberato che gli incentivi relativi alla produzione di energia elettrica prodotta con impianti fotovoltaici siano estesi anche ad impianti organizzati in più sezioni caratterizzate da date di entrata in esercizio successive e/o da diverse tipologie di integrazione architettonica. La Delibera ARG/elt 161/08 recante "Modificazione della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 13/04/2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici", integra la deliberazione n. 90/07 (di Attuazione del decreto ministeriale 19/02/2007, ovvero il Nuovo Conto Energia) per consentire di erogare gli incentivi anche a impianti divisi in più sezioni. Secondo quanto stabilito dalla delibera, l'impianto fotovoltaico può essere composto anche da sezioni di impianto a condizione che: all'impianto corrisponda un solo soggetto responsabile; ciascuna sezione dell'impianto sia dotata di autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia elettrica; il soggetto responsabile consenta al soggetto attuatore l'acquisizione per via telematica delle misure rilevate dalle apparecchiature per la misura, qualora necessaria per gli adempimenti di propria competenza; a ciascuna sezione corrisponda una sola tipologia di integrazione architettonica; sia univocamente definibile la data di entrata in esercizio di ciascuna sezione. Inoltre la data di entrata in esercizio di tutte le sezioni deve avvenire entro e non oltre due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione di impianto e comunque non oltre il termine stabilito dal DM 19 febbraio 2007. Per ulteriori approfondimenti potete visitare il sito dell'AEEG. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Modificazione della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 13 aprile 2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 17 novembre 2008 Visti: – la direttiva ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...