Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In direzione opposta al Governo Italiano, la Commissione Europea ha approvato oggi la proposta di co-finanziamento dei piani nazionali, regionali e locali degli stati membri dedicati al sostegno di interventi che rispondano a criteri di efficienza energetica, come l’istallazione di pannelli solari o doppi vetri. Fino ad ora i ai finanziamenti si poteva accedere solo per parziali interventi su edifici collocati in zone particolarmente povere mentre con la proposta adottata tutta l’UE-27 potrà beneficiare dell’European Regional Development Fund (ERDF) per tutti i tipi di edifici, anche se rimarranno prioritarie le operazioni per le famiglie con pochi mezzi finanziari a disposizione. "Questa è una misura ‘win-win’ – commenta Danuta Hübner, Commissario europeo alle Politiche regionali – risparmierà energia, taglierà le emissioni, ridurrà le spese per la parte più vulnerabile della società, aiutando di pari passo l’industria delle costruzioni ed in particolare le piccole e medie imprese”. Andris Piebalgs, commissario Ue all’Energia, commenta il provvedimento affermando che non solo si da “un sostanziale contributo” alla lotta contro il riscaldamento climatico ma “si aiutano anche le famiglie a migliorare la qualità delle loro abitazioni”. “La nostra speranza – conclude Hübner – è che il Consiglio ed il Parlamento europeo adottino questa proposta senza indugi e che gli Stati Membri si muovano rapidamente alla realizzazione di piani per sfruttare questo investimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.