Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La trattativa non può dirsi ancora conclusa in quanto manca ancora l'accordo su importanti punti, ma a circa due mesi dall'inizio delle trattative per ottenere modifiche al pacchetto clima-energia, L'Italia è riuscita ad ottenere risultati importanti. Risultati che il Ministro dello Sviluppo economico Scajola definisce come "enormi" e "giganteschi" a confronto della base di partenza. Riportiamo di seguito i principali accordi raggiunti a Bruxelles: Rinnovabili: Gli obbiettivi intermedi da raggiungere non sono più vincolanti ma orientativi, la formulazione del testo e' stata modificata in maniera tale da consentire implicitamente una revisione degli obiettivi nazionali nel 2014. Emissioni CO2 auto: la normativa sarà applicata gradualmente e il sistema sanzionatorio non penalizzerà i veicoli di piccola cilindra. Sono state anche ottenute una clausola di revisione per il 2013 e una deroga specifica che 'copre' Ferrari e Maserati. Riduzione gas effetto serra: è stata ottenuta l'esenzione dei piccolo impianti di produzione (con emissioni inferiori alle 500.000 tonnellate di CO2 all'anno) dagli obblighi previsti dalla direttiva che, in questo modo, non dovrebbe applicarsi a circa il 50% delle piccole e medie imprese. Eliminazione di ogni automatismo nel passaggio da un obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% al 30% in caso di accordo internazionale sul clima alla conferenza di Copenaghen del 2009. L'Italia porterà avanti la sua battaglia negoziale al fine di vedere confermati questi risultati in sede di Consiglio Europeo e di Parlamento. Il Ministro aggiunge che continuerà a lavorare per ottenere ulteriori risultati sui punti rimasti aperti, il primo tra tutti sarà quello, chiamato da Scajola, la "clausola delle clausole" ovvero prevedere la possibilità di rivedere le disposizioni sulle norme per la riduzione delle emissioni inquinanti alla luce degli esiti della Conferenza di Copenaghen che l'anno prossimo dovra' definire a livello globale il nuovo regime per il dopo-Kyoto. L'Italia inoltre punta ad una estensione delle assegnazioni gratuite di quote di emissioni alle imprese dei settori a rischio chiusura o delocalizzazione (siderurgiche, chimiche, ceramiche e delle piastrelle, ma non solo) e a una gradualita' nelle aste di emissioni per il settore termoelettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.