Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto emendamenti nell'ambito delle modifiche che intende presentare alle norme relative alla materia energetica e al funzionamento del mercato elettrico". Da queste parole si evince che ad oggi, il Governo non ha ancora presentato nessun emendamento alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, insomma l'esatto contrario di quello che ha dichiarato Tremonti, ospite della trasmissione televisiva Ballarò del 16 dicembre, che confermava che l'emendamento, che "riparava gli errori commessi", era già pronto. "Ritengo – ha spiegato Scajola – che in sede di conversione l'articolo 29 del DL anticrisi possa essere migliorato in modo da semplificare e rendere più certa l'applicazione del beneficio fiscale che incide positivamente sul settore delle costruzioni e quindi dei livelli occupazionali, sul gettito dell'Iva e sull'emersione dal sommerso". Il ministro ha quindi proseguito affermando che la detrazione del 55% "ha prodotto positivi risultati in termini di sensibilizzazione verso temi energetici e ambientali oltre che sul piano industriale, occupazionale e dell'emersione del sommerso. Le oltre 100 mila domande stimate nel 2008 – ha osservato – determinano un potenziale di detrazione di circa un miliardo di euro al lordo di maggiori entrate indotte da questa misura. Questo trend, se confermato, impone una verifica della sostenibilità finanziaria dell'intervento”. “Per questo – ha concluso – il ministero dell'Economia ha introdotto correttivi tesi a garantire la funzione del beneficio entro i limiti delle risorse disponibili, le modifiche non avranno efficacia retroattiva a non pregiudicheranno gli investimenti effettuati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.