Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stata approvato dal Parlamento europeo, con larghissima maggioranza, il pacchetto clima, composto da sei risoluzioni. Per avere la certezza dell'esito dell'esame parlamentare, sono stati sottoposti al voto per primi, gli emendamenti discussi nei giorni scorsi e frutto degli accordi raggiunti. Nelle risoluzioni vengono toccati argomenti come sistema di scambio delle emissioni di gas a effetto serra; ripartizione tra gli Stati membri degli sforzi per ridurre le emissioni cattura e stoccaggio geologico del Co2; aumento del ricorso alle energie rinnovabili. Via libera anche alla direttiva per la riduzione delle emissioni di Co2 delle auto e per la riduzione dei gas a effetto serra derivanti dal ciclo di vita dei combustibili. Soddisfatta il ministro Prestigiamo che ritiene il risultato "una grande prova di coesione dell'Europa", di parere contrario Wwf e Greenpeace che auspicavano in un parere negativo da parte di Strasburgo. Posizione più moderata quella di Legambiente, che ritiene che la strada sia quella corretta ma sostiene che sarebbe stato possibile fare di più e ricorda che i target stabiliti a Kyoto sono ancora vincolanti e questo nuovo accordo non eviterà le sanzioni agli Stati che non li hanno rispettati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.