Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In questi giorni si sta discutendo sulla norma per riguardante le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Da ieri presso la Camera dei Deputati è in atto la discussione finale del decreto legge 185/08 recante “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”. L discussione probabilmente si protrarrà fino alla prossima settimana in cui verranno esaminati gli emendamenti all'articolo 29, che ricordiamo, ha ridotto in quantità e campo di applicazione l'agevolazione fiscale. Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha annunciato nel corso della trasmissione Faccia a faccia di RadioTre, trasmessa ieri, “Oggi e domani è in discussione in Parlamento e potrebbe essere ripristinata entro una settimana. Stiamo discutendo su come reintrodurre la misura – aggiungendo che – quando ci sono detrazioni bisogna prevedere una copertura in bilancio e questa copertura è stata inferiore alla forte richiesta. Questo è anche la dimostrazione – ha precisato Prestigiacomo – che se c'è stata una forte richiesta la misura è giusta ed è stata un reale incentivo”. Alla domanda del conduttore Luca Telese se è disposta alle dimissioni in caso la misura non venisse ripristinata Prestigiacomo ha risposto: “non siamo allo scontro, si troverà una soluzione soddisfacente per tutti. La misura è utile all’ambiente e alla nostra economia ed è un incentivo importante per l’edilizia”. L’intenzione del ministro di battersi per il ripristino dell’incentivo, annunciata già in passato, piace a Legambiente che denuncia l’impatto del decreto sul mercato: “Il solo annuncio dell’abolizione della detrazione, secondo le stime dell’Unione nazionale dei costruttori di serramenti e leghe, avrebbe già prodotto un danno potenziale di 600 milioni di euro per l’intero comparto edilizio e di 216 milioni per quello dei serramenti – incalza il presidente Vittorio Cogliati Dezza – Ci auguriamo dunque che l’atteggiamento assunto dal ministro possa pesare favorevolmente per una rapida reintroduzione del provvedimento. Su questa partita – continua il presidente di Legambiente – è in gioco la fiducia dei cittadini. È noto da tempo – conclude Cogliati Dezza – che il settore edilizio è uno tra i più energivori e convincere gli italiani a fare interventi per abitazioni dove si consuma meno energia e si vive meglio, è senza dubbio la strada da percorrere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.