Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Kyoto Club chiede il ritiro dell'emendamento presentato dal Governo che prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici Il Kyoto Club è sconcertato dall'emendamento presentato a firma del Governo, nel corso della seduta congiunta delle Commissioni di Bilancio e Finanza della Camera dei Deputati del 10 luglio, nel quale si prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici esistenti (abrogazione dei commi 3 e 4 dell'articolo 6 del decreto legislativo 192/05 che attua la Direttiva europea 2002/91/CE) e l'eliminazione della nullità dell'atto in caso di mancata presentazione della certificazione al compratore o al conduttore (abrogazione dei commi 8 e 9 dell'art. 15 del Dlgs 192/05). «Una stralcio, questo, che indebolirebbe tutto il sistema della certificazione energetica degli edifici in Italia e che è in palese contraddizione con il recente decreto legislativo n. 115 del 30 maggio 2008 che lo stesso Governo ha voluto per accelerare la normativa che stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia anche per l'edilizia», ha detto Mario Gamberale, direttore operativo del Kyoto Club.Un altro aspetto molto grave è che «tale emendamento va in aperto contrasto con una delle principali finalità della Direttiva europea 2002/91/CE – continua Gamberale – cioè quella che riguarda l'obbligo di informare i cittadini, tramite appunto il certificato energetico, sui consumi energetici dell'edificio». Secondo Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club «l'indebolimento della certificazione energetica degli edifici risulta tanto più incomprensibile in quanto si tratta di uno degli strumenti più efficaci per contrastare gli alti prezzi dell'energia».«Considerando il numero delle compravendite annuali di alloggi – spiega Silvestrini – la riduzione dei consumi indotta dalla trasformazione del mercato legata alla certificazione si può stimare cautelativamente in 80 ktep/a (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio). Al 2020 il risparmio cumulativo ammonterebbe a 6 milioni di tep».«Cioè, con questa semplice misura che porta evidenti vantaggi economici ai cittadini e al paese – conclude il direttore scientifico del Kyoto Club – si risparmierebbe cumulativamente una quantità di energia pari a 8 anni di produzione di una centrale nucleare da 1.300 MW che, nell'ipotesi più favorevole, entrerebbe in funzione non prima del 2020» (sono stati utilizzati gli stessi fattori di conversione tra kWh e tep utilizzati per l'idroelettrico, 1 TWh = 0,086 Mtep). Il Kyoto Club è certo che alcune Regioni, come la Lombardia, che hanno già intrapreso un percorso virtuoso verso la certificazione energetica edilizia, basandosi proprio sul quadro legislativo offerto dalla 192, vedrebbero la propria normativa, messa a punto con fatica in questi anni, fortemente minata da questo provvedimento. Pertanto la nostra Associazione chiede con fermezza il ritiro di questo emendamento perché, oltre che immotivato, è contrario alle disposizione europee e agli obiettivi di efficienza energetica che il nostro paese si è impegnato a raggiungere Fonte Kyoto Club Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...