Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Centinaia di migliaia di lampadine a risparmio energetico e di riduttori di flusso da applicare ai rubinetti di casa per risparmiare acqua. E' l'iniziativa "L'energia è di casa" promossa da A2A a partire da questo mese a favore del risparmio energetico. L'obiettivo della campagna, spiega A2A, è di distribuire circa 1,7 milioni di lampadine a risparmio energetico che consumano un quinto dell'energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte di più, sino a 10mila ore. La loro istallazione porta a un risparmio in dieci anni di circa 16 milioni di chilowattora, un quantitativo di energia elettrica pari al consumo di 6mila famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 8500 tonnellate di CO2. A2A, che supera ormai i due milioni di clienti, negli ultimi tre anni ha distribuito gratuitamente un milione e mezzo di lampade di classe A e centomila set per ridurre i consumi idrici di docce e rubinetti, che nell'arco di cinque anni genereranno un risparmio di energia primaria corrispondente a 112mila TEP (tonnellate di petrolio equivalenti). Un'ulteriore iniziativa concreta per risparmiare energia e aiutare l'ambiente. La nuova campagna aggiunge, oltre alla distribuzione gratuita in tutti i territori serviti, anche una diffusione sul territorio nazionale attraverso la rete dei supermercati Esselunga, dove le lampadine saranno offerte con uno forte sconto ad un prezzo simbolico. Per due settimane, dal 5 al 19 marzo, quindi, l'iniziativa congiunta tra A2A, Esselunga e Philips renderà disponibili, presso la rete nazionale di oltre 130 punti vendita Esselunga, 200mila lampadine. A2A aggiungerà all'offerta di lancio nei supermercati, la distribuzione gratuita per tutto il 2009 attraverso tutte le occasioni e i punti di contatto del Gruppo legati alla sostenibilità.A Milano gli "Ecokit", 3 lampadine a risparmio energetico e 4 riduttori di flusso, da maggio a dicembre saranno distribuiti a tutti i cittadini, presso la Casa dell'Energia in Piazza Po 3 durante i giorni feriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...