Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In Italia non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili fissati dall'Unione europea. Questo e' il giudizio espresso dall'Ewea (European Wind Energy Association). L'associazione lo scrive in un rapporto dettagliato per paese a complemento dello studio ''The Economics of Wind Energy'', presentato di recente a Marsiglia alla Conferenza Europea sull'Energia Eolica. Nonostante la forte crescita in settori quali l'eolico onshore, il biogas e il biodiesel, l'Italia è ancora lontana dai target che deve raggiungere, sia a livello nazionale che europeo, si legge nel documento. Le cause vengono attribuite a tre elementi. Innanzitutto il grande clima di incertezza dovuto ai recenti cambiamenti politici e nelle ambiguità nell'attuale disegno politico. In secondo luogo pesano negativamente gli ostacoli amministrativi, quali, per esempio, le complesse procedure di autorizzazione a livello locale. Infine il terzo ostacolo è costituito da barriere di tipo finanziario, come per esempio i costi elevati per il collegamento alla rete. Nel descrivere sinteticamente i principali schemi di sostegno adottati nel nostro paese per le energie rinnovabili, il rapporto sottolinea che i fornitori di energia dovevano contribuire nel 2006 con il 3,05% di rinnovabili. In caso contrario erano previste delle sanzioni. Applicare la normativa è stato, però, difficile a causa delle ambiguità della legislazione. Attualmente, sottolinea però il documento, il governo italiano sta lavorando per mettere a punto i dettagli di meccanismi di sostegno più ambiziosi per lo sviluppo e l'uso di energie rinnovabili. In base alla direttiva Ue, l'Italia dovrebbe poter fornire entro il 2010 il 25% del consumo lordo di elettricità a partire dalle rinnovabili ma, nonostante l'obbligo per produttori e importatori di elettricità di fornire una certa percntuale di energia verde, non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi Ue. Nel documento si legge inoltre che, se nel 1997 la percentuale di energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili costituiva il 16% del consumo italiano, nel 2004 quest'ultima, non solo non e' aumentata, ma è calata leggermente al 15,43%. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...