Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 di ieri 10 giugno 2009 il DPR attuativo dell’art. 4 comma 1, lettera a) e b) del DLgs 192 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) , del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”. Il decreto pubblicato è il primo dei tre decreti attuativi del dlgs 192/2005, che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 40 dello scorso 6 marzo su proposta del Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola e che servirà a colmare un vuoto legislativo di oltre tre anni. Il regolamento, necessario per l’accoglimento della direttiva 2002/91 emanata dall’UE, è il primo dei tre decreti attuativi che il Governo avrebbe dovuto emanare (due DPR in riferimento alle lettere a), b) e c) comma 1 dell’art. 4 e un decreto interministeriale in riferimento al comma 1 dell’art. 5 del Dlgs 192/2005) ed è soprattutto diretto alle Regioni che non hanno ancora legiferato in materia di certificazione energetica, anche se in caso di legiferazione regionale questa prevarrà su quella nazionale. Il decreto in argomento è composto dai seguenti otto articoli: ambito di intervento e finalità; definizioni; metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti; criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti; criteri generali e requisiti per l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale; funzioni delle regioni e delle province autonome; disposizioni finali; copertura finanziaria. Le principali novità: art. 3 – comma 1: adozione norme UNI TS 11300 art. 3 – comma 2: linee guida per la certificazione energetica da emanare art. 4 – comma 3: obbligo di verifica della prestazione energetica estiva (Epe, invol) art. 4 – comma 4: chiarimenti per porte e vetrine per il rispetto della trasmittanza limite art. 4 – comma 5: valore limite del rendimento termico utile degli impianti più restrittivo art. 4 – comma 18: definizione di valori limite di trasmittanza termica periodica Yie art. 6 – comma 1-2: chiarimento sui provvedimenti regionali già adottati art. 7 – comma 1: validazione dei software di calcolo con strumento nazionale di riferimento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 1, della legge ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...