Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ogni giorno, in ogni nostra attività, quando accendiamo la luce, usiamo la macchina, guardiamo la televisione, consumiamo energia: le attività umane e i bisogni delle popolazioni stanno avendo un incremento sempre maggiore con il conseguente aumento della richiesta di energia in ogni sua forma e con un costo della stessa sempre maggiore. La riduzione dei consumi è quindi il primo passo per cercare di minimizzare gli effetti negativi dell'attività umana sull'ambiente, rendendo il nostro sviluppo sostenibile.Tale riduzione può essere messa in atto attraverso un insieme di comportamenti, processi ed interventi volti al risparmio energetico. Il D.Lgs n. 115/08, recepimento della Direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi dell'energia e dei servizi energetici sottolinea, ad esempio, la necessità della normativa tecnica "…allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica".La norma UNI CEI EN 16001 "Sistemi di gestione dell'energia – Requisiti e linee guida per l'uso", recentemente pubblicata, è un importante strumento di politica nazionale per il miglioramento dell'efficienza energetica che fornisce un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa dell'energia esercitata in modo specialistico e professionale. Per questo la norma definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell'Energia (EGE), delineandone i compiti (cioè le mansioni obbligatorie), le competenze (conoscenze necessarie) e le modalità di valutazione di queste ultime.Nata per integrarsi perfettamente entro un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla UNI EN ISO 14001, la norma UNI CEI EN 16001 ne rappresenta un naturale complemento e permette alle organizzazioni di gestire una propria politica energetica, di ridurre i costi e di qualificarsi sul mercato.Data l'estrema attualità del tema – uso razionale e gestione complessiva dell'energia – che coinvolge in termini più generali l'intera politica ambientale dell'Unione europea e la competitività delle imprese, il Centro Formazione UNI organizza, in collaborazione con il CTI-Comitato Termotecnico Italiano, il corso di formazione "Il sistema di gestione dell'energia secondo la norma UNI CEI EN 16001" per informare tutti i soggetti civili ed industriali sulle potenzialità offerte da tale norma. Durante la giornata saranno illustrati, anche attraverso esempi applicativi, principi e caratteristiche della norma UNI CEI EN 16001:2009 e affrontato il tema della sua applicabilità alle differenti tipologie di utenti. Si rivolge, in particolare, a:• consulenti, auditor, funzionari e responsabili aziendali degli approvvigionamenti energetici;• figure con ruoli legati alla gestione dell'energia nelle imprese;• società di servizio, enti pubblici e privati, pubbliche amministrazioniGli appuntamenti sono a Milano il 29 settembre, a Roma il 18 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...