Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Norma CEI 0-16 Edizione III” è il nuovo documento di Anie Energia pensato per fare chiarezza sulle modifiche sostanziali introdotte dalla nuova norma CEI 0-16 – “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” -, aggiornata con una III edizione pubblicata il 21 dicembre 2012, dopo che sono state recepite le disposizioni dell’Allegato A70 al Codice di Rete di Terna, relativo alla regolazione tecnica dei requisiti di sistema della generazione distribuita. In particolare la pubblicazione approfondisce le due parti della Norma che riguardano la protezione di interfaccia che deve essere installata per gli impianti di produzione di energia elettrica connessi alla rete di media tensione del distributore e alle sezioni che hanno implicazioni sui quadri MT. La III edizione della Norma CEI 0-16 tiene conto di innovazioni tecniche che si stanno delineando, sia a livello nazionale che europeo, con riferimento alla prossima realizzazione delle smart grid e, più in generale, dei segnali di comando trasmessi dai distributori mirati a compensare situazioni locali o generalizzate correlate ai parametri relativi alla qualità del servizio elettrico reso all’utenza. L’AEEG con la Delibera 562/2012/R/EEL ha definito i tempi di entrata in vigore della III edizione della Norma CEI 0-16, stabilendo che per gli impianti di produzione connessi alla rete MT che entrano in esercizio successivamente al 31 dicembre 2012, gli impianti e i dispositivi installati devono essere conformi alla Norma CEI 0-16 – Edizione III, ad eccezione di una serie di paragrafi.Per dichiarare conformi le proprie apparecchiature alla nuova edizione della Norma CEI 0-16, i costruttori di inverter potranno utilizzare, per richieste di connessione fino al 30 settembre 2013, le dichiarazioni sostitutive di atto notorio, mentre per richieste di connessione successive a tale data dovranno obbligatoriamente fornire una dichiarazione di conformità redatta sulla base dei test report ottenuti da laboratori accreditati. Nella Norma c’è un solo paragrafo dedicato ai costruttori di protezioni di interfaccia. Per richieste di connessione fino al 31 marzo 2013 essi potevano utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio secondo allegato A70, già utilizzate fino a dicembre 2012, mentre per richieste di connessione dopo il 31 marzo 2013 devono utilizzare dichiarazioni di conformità alla Norma CEI 0-16 ed III redatte sulla base dei test report ottenuti da laboratori accreditati. Per quanto riguarda il Sistema di Protezione di Interfaccia (SPI) degli utenti attivi, associato al Dispositivo di Interfaccia (DDI), le novità introdotte da questa recente edizione della Norma CEI 0-16 riguardano alcune caratteristiche sostanziali del sistema, nonché la sua alimentazione ausiliaria. In particolare, la pubblicazione ANIE analizza: Logica a sblocco voltmetrico delle soglie restrittive delle protezioni di massima e minima frequenza; Gestione transitoria e definitiva del SPI mediante “comando locale”; Massima tensione a valore efficace su 10 minuti e nuovi valori di regolazione del sistema; Trasformatori di misura e loro posizionamento; Tipologie di SPI e combinazione con i DDI. La pubblicazione riporta un elenco dettagliato delle tipologie di quadro MT secondo i nuovi criteri di definizione. Vengono inoltre indicate le diverse tecnologie costruttive possibili alla luce delle prescrizioni della CEI 0-16. Senza dimenticare di trattare gli aspetti legati alla sicurezza: la scelta di una o più norme di buona tecnica deve essere indirizzata alle norme che trattano i rischi individuati. Scarica gratuitamente il volume Anie “Norma CEI 0-16 Edizione III” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...