Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I tre decreti sull’efficienza energetica in edilizia, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/7/2015, che vanno a chiudere il recepimento della Direttiva 31/2010/UE, entreranno in vigore da domani. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito la guida “Certificazione energetica – Le novità in vigore dal 1° ottobre 2015” con utili indicazioni sui tre decreti. Il Decreto 26 Giugno 2015 – Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto, che definisce gli schemi di relazione tecnica in funzione delle diverse tipologie di lavori: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, interventi di riqualificazione energetica, è in realtà entrato in vigore lo scorso 16 luglio. Decreto 26 Giugno 2015 – Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche – Definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, nonché le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici e unità immobiliari, nel rispetto dei criteri generali di cui all’art. 4, comma 1, del DL 19 agosto 2005, n. 192, di cui vengono integrate le definizioni. Viene inoltre fornita la definizione di “edifici ad energia quasi zero”; sono indicate le norme tecniche nazionali da adottare per il calcolo della prestazione energetica negli edifici, ivi incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, predisposte in conformità allo sviluppo delle norme EN a supporto della direttiva 2010/31/UE; vengono indicati i criteri generali e i requisiti della prestazione energetica per la progettazione degli edifici e per la progettazione e installazione degli impianti. I suddetti criteri generali si applicano agli edifici pubblici e privati, siano essi edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione.Le disposizioni contenute nel decreto, evidenzia la Guida, si applicano alle Regioni e alle Province autonome che non abbiano ancora adottato provvedimenti di recepimento della direttiva 2010/31/UE. Decreto 26 Giugno 2015 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.Il decreto definisce le Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, al fine di garantire la promozione di adeguati livelli di qualità dei servizi di attestazione della prestazione energetica degli edifici, di assicurare la fruibilità, la diffusione e una crescente comparabilità degli attestati di prestazione energetica (APE) sull’intero territorio nazionale in conformità alla direttiva 2010/31/UE e al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192. Il Decreto definisce inoltre gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato e le regioni; la realizzazione di un sistema informativo comune per tutto il territorio nazionale per la gestione di un catasto nazionale degli attestati di prestazione energetica e degli impianti termici. Per quanto concerne in particolare le nuove Linee Guida Nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, le principali novità riguardano: – le disposizioni sulla nuova classificazione degli immobili in funzione della prestazione energetica; – le disposizioni che prescrivono le informazioni che l’APE deve obbligatoriamente riportare, pena la sua invalidità – le disposizioni sulle formalità da rispettare negli annunci commerciali – le disposizioni sulla sottoscrizione nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio dell’APE e sulla sua trasmissione alla Regione ed alla Provincia Autonoma competente per territorio – la elencazione dei casi di esclusione dall’obbligo di dotazione dell’APE – il nuovo format dell’APE – il nuovo format per gli annunci commerciali – il nuovo format dell’Attestato di qualificazione energetica (Appendice D delle Linee Guida) Vi rimandiamo all’articolo presente su infobuildenergia.it Il nuovo Attestato di prestazione energetica degli edifici per approfondire le novità dell’Attestato di Prestazione Energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...