Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 1 febbraio 2016 la circolare 2/E che ha introdotto adeguamenti di carattere generale in materia di identificazione e caratterizzazione degli immobili nel sistema informativo catastale. In particolare la circolare stabilisce che gli impianti fotovoltaici negli immobili urbani speciali e particolari concorrono alla determinazione della stima catastale, mentre gli impianti delle raffinerie e delle centrali elettriche sono esclusi dalla tassazione. Ciò significa che nonostante a parole il Governo si impegni per la salvaguardia dell’ambiente e il sostegno alle rinnovabili, di fatto dal 1 febbraio 2016 gli impianti che producono energia pulita da fotovoltaico sono tassati mentre sono escluse le centrali e industrie inquinanti. Nella circolare infatti si legge che la Legge di Stabilità, con riferimento al tema della determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare, ha introdotto sostanziali cambiamenti al pregresso quadro normativo di riferimento. In particolare, l’articolo 1, comma 21, della Legge ridefinisce l’oggetto della stima catastale per gli immobili in argomento, stabilendo quali siano le componenti immobiliari da prendere in considerazione nella stima diretta, finalizzata alla determinazione della rendita catastale, e quali, al contrario, siano gli elementi – tipicamente di natura impiantistica – da escludere da detta stima, in quanto funzionali solo allo specifico processo produttivo. “A far data dal 1° gennaio 2016, per le specifiche attività sotto riportate si opererà come segue: Centrali di produzione di energia e stazioni elettriche. Non sono più oggetto di stima le caldaie, le camere di combustione, le turbine, le pompe, i generatori di vapore a recupero, gli alternatori, i condensatori, i compressori, le valvole, i silenziatori e i sistemi di regolazione dei fluidi in genere, i trasformatori e gli impianti di sezionamento, i catalizzatori e i captatori di polveri, gli aerogeneratori (rotori e navicelle), gli inverter e i pannelli fotovoltaici, ad eccezione, come detto, di quelli integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni (cioè che costituiscono struttura di copertura o di chiusura verticale delle costruzioni, come quelli integrati architettonicamente)”. Molto duro il commento dell’Associazione Italia Solare: “La revisione delle stime catastali dell’Agenzia delle Entrate è un ulteriore tassello di quello che ITALIA Solare vede come il progetto strutturato dalla lobby delle fonti fossili per penalizzare le generazione distribuita a favore delle centrali a carbone (il combustibile fossile più economico ed inquinante) e delle centrali a ciclo combinato, quindi gas. Un progetto avallato dal governo ed in netta contro tendenza con tutte le preoccupazioni dei grandi scienziati di tutto il mondo sulle conseguenze del riscaldamento globale. Nel dettaglio, il mercato del fotovoltaico è sceso di circa 40 volte negli ultimi quattro anni: valeva 18 miliardi di euro nel 2011, ora siamo a 600 milioni. Il che vuol dire che abbiamo perso posti di lavoro e opportunità. Abbiamo speso per aprire la strada al settore e, ora che c’è da incassare i benefici, ci tiriamo indietro. Un comportamento autolesionista”. Il verde Angelo Bonelli ha dichiarato: “All’agenzia delle Entrate sono nemici dell’ambiente e della modernizzazione dell’Italia perché attraverso la tassazione degli impianti del fotovoltaico si infligge un durissimo colpo ad un settore che già è stato messo in ginocchio dalle politiche contro le energie rinnovabili. Mentre l’Italia si trova ad affrontare una grave emergenza smog e siccità le autorità di governo invece di favorire l’uso delle energie rinnovabili le tassano mentre detassano quelle industrie che hanno una responsabilità nel disastro climatico in corso. Perché questo regalo a chi inquina l’ambiente e il futuro degli italiani? Questa politica fiscale non consentirà mai di rilanciare l’economia, l’occupazione e la modernizzazione in Italia”. Scarica la circolare 2E dell’Agenzia delle Entrate Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...